Al momento stai visualizzando 10 migliori scuole di scrittura creativa in Italia

10 migliori scuole di scrittura creativa in Italia

Quali sono le migliori scuole di scrittura creativa in Italia? Negli ultimi decenni sono nate numerose scuole di scrittura creativa in tutta Italia, con corsi online e in aula aperti ad autori di qualsiasi età, categoria e genere. Il talento, dopotutto, cos’è se non il mix perfetto di studio, pratica e passione? (E poi non si finisce mai di imparare, persino in un campo che da sempre viene relegato all’ambito privilegiato del cosiddetto talento, quello della letteratura). Tanti autori di successo sono sbocciati direttamente sui banchi di scuola, soprattutto in America, dove le scuole di scrittura creativa sono sempre esistite, e dove ormai sono state trasformate in veri e propri corsi universitari. 

Ma torniamo a questo lato dell’oceano: quando sono nate le prime scuole di scrittura creativa in Italia? 

Breve storia della didattica sulla scrittura creativa in Italia 

Mentre in America e nel resto dell’Europa il mestiere di scrivere era già oggetto di corsi universitari accreditati – l’Iowa Writing Workshop è stato fondato nel 1936 – in Italia si è dovuto attendere il 1984, quando il giornalista, scrittore e sceneggiatore Raffaele Crovi introdusse questo tipo di insegnamento al Teatro Verdi di Milano. La prima scuola di scrittura creativa in Italia è la Omero, fondata a Roma nel 1988. Altri istituti vengono aperti negli anni successivi a Firenze, a Padova, a Torino e a Trieste, diffondendo questo modello di didattica e portando l’arte dello storytelling tra i banchi di scuola.
 
Ecco le 10 scuole di scrittura creativa migliori d’Italia:

1. Scuola Holden

La scuola Holden è probabilmente la più famosa del suo genere in Italia. Fondata nel 1994 da Alessandro Baricco, Antonella Parigi, Dalia Oggero, Marco San Pietro e Alberto Jona, fino a una decina di anni fa aveva sede in una palazzina Liberty nel centro di Torino. Dal 2013 occupa invece un edificio molto più ampio e prestigioso: l’ex Caserma Cavalli dell’Arsenale militare di Torino. La scuola Holden è detenuta al 51,5% dal Gruppo Feltrinelli, con il 25,5% ad Alessandro Baricco, il 16% a Eataly e il 7% ad Andrea Guerra. Nel 2019 la scuola ha inaugurato il corso di laura triennaleAcademy“, equiparabile al DAMS. 

Dove: Torino
Sito ufficiale della scuola: Scuola Holden

 

2. Scuola di scrittura Omero 

La scuola di scrittura Omero, situata a Roma, è la prima del suo genere. Omero non è solo un istituto di formazione, ma anche un’agenzia letteraria e una casa editrice, che cura una testata giornalistica (Magò) e pubblica prevalentemente manuali di scrittura creativa. La Scuola Omero propone una grande varietà di corsi, tra cui narrativa, podcast, poesia, gialli e noir, scrittura teatrale e reportage. I suoi ex allievi vantano pubblicazioni di tutto rispetto, con case editrici del calibro di Mondadori, Sellerio e Rizzoli. 

Dove: Roma
Sito ufficiale della scuola: Scuola di Scrittura Omero

3. Scuola Comics

La scuola Comics merita un posto in questa lista – che non è una classifica, attenzione – nonostante sia borderline: alla Scuola Comics, infatti, si insegna lo storytelling dal punto di vista delle arti grafiche. Comics, infatti, in inglese significa “fumetti”. L’istituto, a differenza di tanti suoi concorrenti, possiede filiali in tutta Italia, ed è dedicato anche ai bambini. I docenti sono fumettisti, illustratori, animatori grafici e game designer. Oltre ai corsi, la scuola propone anche workshop mordi e fuggi, ideali anche per i più piccoli.

Dove: Milano, Roma, Napoli, Torino, Brescia, Reggio Emilia, Padova, Pescara, Firenze, Genova.

Sito Ufficiale della scuola: Scuola Comics

4. Bottega Finzioni

Bottega Finzioni è una scuola, una fondazione senza scopo di lucro, uno studio di consulenza professionale e una casa di produzione. I suoi corsi si suddividono in quattro categorie: Fiction cinematografiche e seriali; Programmi televisivi e documentari; Produzioni audiovisive e multimediali per bambini e ragazzi e Letteratura. Alcuni sono finanziati dalla regione Emilia Romagna e dall’Unione Europea. La scuola di scrittura creativa mette in palio anche borse di studio, come questa dedicata alla strage di Bologna, che premia con 3.000 euro il progetto più meritevole.

Dove: Bologna
Sito ufficiale della scuola: 
Bottega Finzioni

5. Accademia del Giallo e del Noir

L’Accademia del Giallo e del Noir si distingue per il focus su un determinato genere letterario, molto amato negli ultimi anni dai lettori italiani. I corsi dell’Accademia sono disponibili sia in aula che online, in versione “masterclass” (40 ore) oppure “weekend” (8 ore). La scuola è stata fondata da Paolo Roversi, e tra i suoi docenti compaiono gli scrittori Franco Forte, Elisabetta Cametti, Elena e Michela Martignoni (che scrivono con lo pseudonimo di Emilio Martini) e Romano de Marco. 

Dove: Milano
Sito Ufficiale della scuola: Accademia del Giallo e del Noir

6. Bellville

La scuola Bellville, anch’essa con sede a Milano, offre corsi di scrittura, letteratura, traduzione ed editoria, oltre che borse di studio annuali e premi letterari. Sul sito si possono acquistare con pochi click pratici pacchetti di videolezioni mirate, per esempio sulla stesura dei dialoghi, sulla descrizione dei luoghi o sulla scelta del soggetto. Tra i docenti della scuola ci sono Marcello Fois e Antonella Lattanzi. Bellville organizza anche il l’evento “2084 – Un piccolo festival per i tempi che corrono“: due giorni di incontri gratuiti dedicati all’ambiente, alla scienza, alla filosofia e alla letteratura. 

Dove: Milano
Sito Ufficiale: Scuola di scrittura Bellville

7. La Linea Scritta

Lalineascritta Laboratori di Scrittura Creativa è una delle scuole di scrittura più antiche d’Italia. Fondata nel 1993 da Antonella Cilento a Napoli, la scuola insegna numerose materie nell’ambito dell’editoria e organizza anche un Master Post Laurea di I Livello a edizione annuale – Mestieri della Scrittura e dell’Editoria dall’artigianato al digitale, SEMA – il primo nel suo genere nel Sud Italia. La Linea Scritta offre anche un servizio di consulenza editoriale.

Dove: Napoli
Sito Ufficiale: La Linea Scritta

8. Scuola del Libro

I corsi della Scuola del Libro si suddividono in quattro tipologie: scrittura, editoria, traduzione e giornalismo; e si vantano di unire teoria e pratica, dando il giusto peso all’esercizio e allo studio costante. Gli insegnanti della scuola sono numerosi e abbastanza conosciuti nel settore, come Viola Ardone, Licia Troisi e Nadia Terranova. L’istituto è stato fondato da Marco Cassini, ideatore delle edizioni SUR e della casa editrice indipendente minimun fax. Tra i servizi della Scuola del Libro, anche il coaching individuale.

Dove: Roma
Sito ufficiale della scuola: Scuola del Libro

9. Scuola Palomar

Fondata da Mattia Signorini nel 2013, la Scuola Palomar invita i suoi studenti a sentirsi come in palestra, intenti ad allenare con metodo i “muscoli del proprio narrare”. La scuola è tra le poche ad aver instaurato una collaborazione continuativa con un’agenzia letteraria: l’Agenzia Letteraria Vicki Satlow, attiva in tutta Europa, accompagna gli studenti migliori della Palomar verso la pubblicazione. L’istituto offre anche un servizio di valutazione dei manoscritti. Il corso più esaustivo è il Master in Tecniche della Narrazione, a cadenza annuale.

Dove: Rovigo
Sito ufficiale della scuola: Scuola Palomar

10. Come si scrive una grande storia

Come si scrive una grande storia è la scuola di scrittura di Francesco Trento, sceneggiatore, scrittore e autore di romanzi, manuali e documentari. I corsi e i seminari di Francesco Trento sono mirati, numerosi e variegati, e si tengono normalmente online. A cadenza regolare, la scuola romana organizza seminari gratuiti tenuti da docenti del calibro di Glenn Cooper e Valérie Perrin – con donazioni libere, devolute all’ente benefico scelto dal docente stesso – e incontri dal vivo in tutta Italia. Oltre ai corsi classici quali Trama, Come fare editing sui propri testi e Il viaggio dell’eroina, Francesco Trento offre anche un efficace coaching di gruppo: la writing challenge.

Dove: Roma
Sito Ufficiale: Francesco Trento e Come si scrive una grande storia

Lascia un commento