Al momento stai visualizzando 19 Trame per scrivere un romanzo (qualsiasi)

19 Trame per scrivere un romanzo (qualsiasi)

Quante trame esistono in narrativa? Non รจ la prima volta che qualcuno pronuncia questa domanda da un milione di dollari. Anzi: tantissimi autori, esperti di comunicazione, giornalisti e ricercatori hanno studiato la struttura della trama con metodo scientifico, cercando estrapolare dal concetto di trama modelli universali, riciclabili di volta in volta. Secondo questi autori, qualsiasi racconto, romanzo, opera teatrale o sceneggiatura rientra in uno schema predefinito, un passe-partout sempre valido e pronto per essere rinnovato e personalizzato modificando solamente i personaggi, il tema e lโ€™azione.ย 

Il manuale piรน celebre sullโ€™argomento รจ The Seven Basic Plots di Christopher Bookerย – un nome, un destino – una vera e propria Bibbia per chiunque voglia cimentarsi nello storytelling. Dopo Booker, altri si sono lanciati nellโ€™impresa, con lโ€™intento di elaborare unโ€™analisi piรน completa e ancora piรน pratica e funzionale. Per esempio Ronald B. Tobias, autore del fortunato 20 Master Plot.ย 

Secondo Le Sette Trame Fondamentali, qualsiasi romanzo (nonchรฉ sceneggiatura od opera teatrale) puรฒ essere ricondotto a una delle 7 trame da lui descritte nel pesantissimo tomo che l’ha reso celebre in tutto il mondo: Overcoming the monster (Superare il mostro); Rags to Riches (Dalle stalle alle stelle); The Quest (La missione), Voyage and Return (Viaggio e ritorno); Commedia; Tragedia; e infine Rebirth (Rinascita).

Il manuale di Booker ha influenzato inevitabilmente tutti gli autori che sono arrivati dopo di lui, e contiene analisi estremamente approfondite che stimolano profondamente la riflessione. Tuttavia, c’รจ chi ritiene le sette trame fondamentali troppo generiche, e la classificazione che le ha create estremamente semplicistica. Qui sotto, vi proporrรฒ un elenco piรน lungo, arricchito con i suggerimenti che ho attinto da tutti i manuali che mi sono passati tra le mani. Tanti, lo giuro…

What about… il viaggio dellโ€™eroe?

A scanso di equivoci, chiarisco subito: il viaggio dellโ€™eroe NON รจ un modello di trama, ma uno schema utile a trasformare i modelli forniti qui sotto in una storia completa, avvincente e universalmente riconosciuta come tale (anche dalle case editrici). In pratica, ilย viaggio dellโ€™eroe รจ una struttura portante, un impianto narrativo valido per qualunque narrazione. Puoi incastrare ciascuno dei modelli qui suggeriti nel viaggio dellโ€™eroe – e viceversa, dipende da cosa hai bevuto o fumato – stilando una struttura in tre atti che ti aiuterร  a condurre i tuoi personaggi verso la fine seguendo un sentiero emozionale altalenante e soddisfacente.

Avere a disposizione un modello predefinito ancora prima di cominciare a scrivere, ti aiuterร  a delineare le dodici fasi del viaggio dellโ€™eroe. Conoscere il proprio obiettivo velocizza e semplifica il processo creativo e offre un criterio in base al quale verificare, in un secondo momento, la coerenza di ogni elemento con il modello prefissato. Questo non significa che non vi sia spazio per lโ€™immaginazione (sarebbe un paradosso in ambito letterario!), tuttโ€™altro: allโ€™interno di uno schema, la creativitร  puรฒ davvero lasciarsi andare e offrire il meglio di sรฉ, ben sapendo di avere maggiori possibilitร  di ottenere un prodotto valido e vendibile.

Dunque quante trame ci sono?ย 

E chi lo sa. Potrebbero essere milioni, oppure potrebbero essere impossibili da individuare e contare una per una. Ogni autore che si รจ cimentato sullโ€™argomento ha offerto un certo numero di trame, da due a… indovinate un po’? Infinite. Utile, eh? In linea con lโ€™approccio pratico di questo blog, ci fermeremo a una cifra piรน a portata dโ€™autore,ย 19, attingendo in parte alle proposte degli autori che ci hanno preceduto. Per approfondire, puoi leggereย The Seven Basic Plotsย di Christopher Booker, iย 20 Master Plotย di Ronald B. Tobias oย The Thirty-Six Dramatic Situationsย di Georges Polti ai quali questo elenco si ispira, pur distanziandosene in maniera significativa.ย 

Aggiungi pure allโ€™elenco i modelli che la tua fantasia ti suggerisce. Oppure scrivimeli nei commenti.

ย 

1. Il viaggio

Nel viaggio, il protagonista puรฒ avere una meta precisa, oppure partire semplicemente per lโ€™avventura. II personaggio va alla ricerca di un luogo, una persona, un significato (es. lโ€™amore) oppure un oggetto. Potrebbe anche essere alla ricerca di se stesso.ย 

ย 

2. Lโ€™invasione

In questa trama, il personaggio principale compie un viaggio verso il mondo straordinario per conquistarlo o trasformarlo a proprio piacimento. All’inizio, tuttavia, potrebbe non essere questo il suo obiettivo principale.

ย 

3. Lโ€™evasione

Il personaggio parte per conquistare, sabotare o distruggere il mondo straordinario ma quando vi giunge viene conquistato e trasformato da esso. E finisce per farne parte. Vedi Avatar.

ย 

4. La fuga

Il personaggio scappa dal pericolo, o da qualcosa o qualcuno percepito come tale. A โ€œinseguireโ€ il protagonista puรฒ essere anche una catastrofe naturale, oppure qualcuno che intende salvarlo.

ย 

5. Il salvataggio

Nel salvataggio il personaggio principale รจ chiamato a proteggere o salvare qualcuno che ama, deve recuperare un oggetto importante oppure assicurarsi la buona riuscita di un evento/progetto.ย 

ย 

6. La vendetta

Un’altra trama facile da indovinare. Qui la storia comincia con il desiderio di vendetta del protagonista per un torto subito. Tale torto puรฒ rappresentare lโ€™incidente scatenante, oppure essere collocato prima dello svolgersi degli eventi, in una specie di prologo.ย ย 

ย 

7. Lโ€™enigma

L’enigma รจ tipico dei libri gialli e noir. In questo tipo di trama lโ€™azione comincia con un mistero, e prosegue con gli sforzi dei personaggi per arrivare alla sua risoluzione.ย 

ย 

8. Lโ€™enigma o la vita

In questo caso, dalla risoluzione dellโ€™enigma dipende la vita stessa dei personaggi, oppure la risoluzione del caso mette a rischio la vita dei protagonisti. In effetti, bisogna ammettere che i tempi di Agata Christie sono belli che terminati (ma la n.7 la lasciamo dove sta).

ย 

9. La battaglia

In questa trama, il personaggio principaleย lotta contro qualcuno o qualcosa, andando incontro alla vittoria o alla sconfitta. Le forze che si oppongono al lieto fine sono generalmente rappresentate da un antagonista che mira ad annientare le forze del bene.

ย 

10. La gara

La gara รจ simile alla battaglia, con una sola differenza: in questo caso lo scontro avviene con un rivale, desideroso di ottenere la medesima conquista.ย 

ย 

11. Lotta per la sopravvivenzaย 

Simile al precedente, ma senza un vero e proprio antagonista. Il personaggio puรฒ trovarsi in un mondo ostile e incontrare diversi antagonisti, oppure essere colpito da una catastrofe naturale. Una trama che ritroviamo in tante pellicole tratte da una storia vera.

ย 

12. Dalle stelle alle stalleย 

Dalle stelle alle stalle รจ un tipo di trama abbastanza impopolare. La storia conduce il protagonista verso il suo declino, morale o materiale.

ย 

13. Dalle stalle alle stelle

Dalle stelle alle stalle si colloca all’estremo opposto rispetto allo schema precedente. Allโ€™inizio della storia il personaggio รจ in una situazione di immobilismo, indigenza o mediocritร . Alla fine, le sue azioni (e la capacitร  di cambiare) lo porteranno al successo.

ย 

14. La tentazione

Il personaggio รจ teso verso le forze del male, oppure verso una versione peggiore di sรฉ, e deve lottare per rimanere fedele ai propri principi. Una trama che all’inizio puรฒ apparire differente.

ย 

15. La trasformazione

Il personaggio si trasforma, cambia aspetto esteriore o interiore. La trama tende verso lโ€™una o lโ€™altra forma, una piรน desiderabile rispetto allโ€™altra.

ย 

16. La crescita

Nella crescita, lo sviluppo interiore del personaggio รจ al centro dellโ€™azione. Alla fine, egli riuscirร  a passare dallโ€™immaturitร  alla consapevolezza. La crescita รจ una trama tipica dei drammi adolescenziali.ย 

ย 

17. La storia dโ€™amore

Nella storia d’amore, la trama segue le vicende di due personaggi attratti lโ€™uno dallโ€™altro. Alla fine tutti gli eventuali conflitti si risolveranno, allontanando o avvicinando i protagonisti. Della serie: Il Romance for dummies.

ย 

18. Il segreto

Nel segreto, il personaggio principale sa qualcosa che gli altri non sanno. Puรฒ provare a nasconderlo oppure, al contrario, cercare a tutti i costi di renderlo pubblico. Come nel bellissimo “Don’t look up”.

ย 

19. Lโ€™inganno

Attenzione: nell’inganno le vicende seguono una trama – una tra le tante – solo fino a un certo punto. Prima della metร  del secondo atto, la trama rivela un tema fino a quel momento inaspettato.

Alcune trame possono sovrapporsi, altre possono rivelarsi qualcos’altro nel bel mezzo dell’azione – di solito durante il midpoint. Spero sinceramente che questi 19 modelli di trama ti siano d’aiuto.

Buona scrittura!

Lascia un commento