Al momento stai visualizzando 5 Idee per il giornalino della scuola

5 Idee per il giornalino della scuola

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Giornalismo
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:27 Novembre 2024
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Il giornalino della scuola è un’esperienza formativa e ludica di grande valore, che può essere proposta fin dalla scuola primaria. Tipico dei paesi anglosassoni, il giornalino scolastico viene normalmente progettato da una redazione composta da un gruppo misto di studenti e – soprattutto alle elementari – docenti, che si occupano di finanziare, coordinare e portare avanti il progetto. Le idee per riempire un giornalino scolastico sono tendenzialmente infinite: dalle notizie sulle gite scolastiche, sui progetti extracurriculari e sui nuovi acquisti dell’istituto, si va alle rubriche più personali e originali, dalla “poesia del mese” al “disegno più bello” realizzato dagli studenti. 

Vediamo qualche idea per riempire il giornalino della scuola di articoli, rubriche e materiale interessante e divertente:

1) Contest Creativo

Ogni stagione, il giornalino scolastico può farsi promotore di un concorso a premi.  Le pagine del giornale ospiteranno i lavori firmati dagli studenti. I ragazzi possono scrivere una canzone, scrivere una poesia, realizzare un quadro, scattare delle foto tematiche oppure realizzare un progetto per un mondo migliore: ridurre l’inquinamento, combattere la disuguaglianza, contrastare il bullismo etc. Il nome del vincitore verrà pubblicato nel numero successivo.

2) Racconto ambientato nella scuola

Ogni mese la redazione può scegliere e pubblicare il racconto più bello tra quelli inviati tra gli studenti. Il tema può essere Halloween, il Natale, il Carnevale, o una stagione dell’anno, a seconda del periodo in cui viene realizzato. Il fatto che debba essere ambientato nella scuola stessa contribuisce a renderlo più interessante.

3) Sondaggio

Ogni numero può contenere un sondaggio differente, il cui risultato può fornire materiale di discussione durante la lezione in aula. Ad esempio, la ricerca “Con che mezzo vieni a scuola?” può tradursi in un dialogo tra studenti e professori a proposito dell’impatto ambientale dei vari mezzi di trasporto, tra auto, bicicletta e bus. Ogni numero conterrà la domanda per il sondaggio successivo.

4) Intervista

Una rubrica della rivista scolastica può essere dedicate alle interviste. Il criterio per scegliere chi intervistare possono essere i risultati raggiunti dagli studenti, per esempio i progetti di alternanza scuola-lavoro o i traguardi superati nello sport. In alternativa, le interviste possono vedere protagonisti personaggi importanti della città o paese dove sorge l’istituto: autori, atleti, figure istituzionali etc.

5) Idee per migliorare la scuola

Tra le altre cose, si potrebbe inserire una rubrica contenente le proposte degli studenti per migliorare l’esperienza scolastica: una cassetta delle lettere per imbucare gli auguri di Natale, una festa di Halloween organizzata con la collaborazione dei genitori, una vendita di beneficienza per acquistare materiale di studio, una colletta di libri usati per aprire una biblioteca all’interno dell’istituto, una piccola gita scolastica e così via. Le idee migliori possono essere selezionate dalla redazione e pubblicate nella rubrica apposita. 

Un giornalino scolastico può essere una palestra per gli studenti di qualsiasi età, che impareranno a lavorare in team, a fare brainstorming e a scrivere in stile giornalistico. Saranno loro i primi ad avere ottime idee!

 

Lascia un commento