Il metodo dei 7 Plot Point s’incastra perfettamente con la struttura in tre atti, di cui abbiamo parlato tempo fa; mentre si differenzia fortemente dal metodo Fiocco di Neve, elaborato dall’autore Randy Ingermanson. Il metodo consiste nello stilare inizialmente 7 momenti chiave della storia, prima di scriverla, scena dopo scena.
Passiamo subito al dunque e vediamo quali sono questi famosi 7 Plot Points (punti della trama).
Se stai cercando uno strumento con cui costruire la trama di un romanzo in maniera semplice ed efficace, prova gratuitamente Plottr, un programma disegnato per supportare gli autori nella costruzione della trama.
I 7 Plot Point che non possono mancare nella tua storia
Hook: Nella prima scena o capitolo, il lettore conosce il protagonista e il mondo in cui vive. Ma c’è sempre qualcosa che attira la sua attenzione e lo spinge a proseguire nella lettura. Spesso, all’inizio, viene mostrato ciò che al protagonista manca (per esempio un suo difetto), un conflitto che poi si rivelerà centrale nella storia, oppure una sorta di “prologo”. Nel film Beethoven, la prima scena mostra la fuga del cucciolo dalla banda di malviventi, anticipando l’identità degli antagonisti.
Incidente scatenante: L’incidente scatenante è il primo Plot Point, il momento in cui avviene un cambiamento che mette alla prova il protagonista. Si chiama anche “chiamata all’avventura” perché con l’incidente scatenante comincia la storia vera e propria. Nel film Pretty Woman l’incidente scatenante è quando Edward “ingaggia” Vivian, e lei – dopo aver esitato – accetta l’incarico.
Pinch Point 1 – Primo punto di complicazione – Qui si posiziona il primo scontro con l’antagonista, oppure avviene la realizzazione che raggiungere l’obiettivo è quasi impossibile. Le cose, per dirla in breve, si complicano.
Midpoint – Prova centrale: Con la prova centrale, il protagonista investe finalmente tutto se stesso, smette di osservare e passa finalmente all’azione. La prova centrale può essere vinta o persa. Il midpoint è un momento chiave della narrazione, ed è qui che spesso muore un coprotagonista.
Pinch Point 2 – Secondo punto di complicazione: a questo punto della storia, il protagonista ha toccato il fondo. In Save the Cat, questo è l’All is Lost (tutto è perduto) dove il protagonista perde la speranza.
Climax – Rededication: dopo aver toccato il fondo, il protagonista trova finalmente ciò di cui ha bisogno per portare a termine il suo obiettivo e arrivare al traguardo. Questo non significa che sarà per forza un lieto fine: la decisione finale spetta all’autore.
Risoluzione: Questo è l’ultimo plot point della trama, una tappa importantissima della narrazione. Qui si concludono i conflitti principali che hanno fatto da motore lungo la storia: la risoluzione mostra il protagonista cambiato dopo l’avventura, rientrato nel suo mondo “ordinario” con tutto ciò che ha appreso lungo il cammino. In 50 volte il primo bacio, per esempio, la risoluzione è la scena in cui Lucy si sveglia sulla barca e scopre tutto sul suo passato prima di uscire dalla camera da letto e cominciare una nuova giornata insieme alla famiglia che non sapeva di avere.