Scrivere un libro senza pc sembra quasi un ossimoro al giorno d’oggi. Eppure il modo c’è: dettarlo. Se vuoi sapere come dettare un libro nel 2023 e usare (quasi) esclusivamente la tua voce per scrivere la tua prossima opera, continua a leggere questo articolo. Ti spiegherò quali sono i vantaggi di questo metodo, come funziona la dettatura di un romanzo e come questa pratica stia prendendo piede in tutto il mondo. In più, ti indicherò i software migliori per la dettatura di un libro, alcuni gratuiti e altri a pagamento.
Buona lettura!
Dalla penna alla voce
All’epoca servivano una penna, della carta e dell’inchiostro. Il kit di base dello scrittore, del giornalista e di chiunque avesse necessità di produrre un testo scritto, è stato questo per secoli, anzi millenni. Poi è arrivata la macchina da scrivere, introdotta nel mercato sul finire dell’Ottocento e utilizzata su larga scala fino agli anni ’90, periodo in cui la maggior parte delle persone si è dotata di almeno un computer per famiglia. Ancora oggi, è questo lo strumento che va per la maggiore: la maggior parte degli scrittori digita le proprie opere sulla tastiera QWERTY del pc o del Mac, parola per parola. Sia la macchina per scrivere che il computer hanno rappresentato un grande passo avanti per chi svolge i mestieri della scrittura, consentendo di lavorare più velocemente, salvare i propri testi e correggerli.
E oggi? La nuova tendenza richiede uno sforzo ancora minore, nonché un investimento minimo in termini di tempo. È la dettatura.
A ben vedere, dettare un libro era una pratica in voga già secoli orsono, ma solo tra chi poteva permettersi uno scribacchino personale. Secondo alcune fonti, Winston Churchill, John Milton e Agatha Christie hanno dettato i propri bestseller a un collaboratore o una collaboratrice personale. Oggi, per fortuna, è la tecnologia a svolgere tutto il lavoro.
Vediamo come funziona nella pratica la tecnica della dettatura.
Perché scrivere un libro a voce?
Scrivere richiede tempo. Tempo per pensare, tempo per progettare, tempo per produrre i testi e tempo per revisionarli. Lungi dall’offrire soluzioni facili, la dettatura è comunque un passo avanti nell’evoluzione del mestiere dello scrivere, un metodo che garantisce un certo risparmio di tempo ed energia.
Perfetta per chi non ama stare seduto a lungo, per chi teme di rovinarsi la vista di fronte al computer e per chi preferisce “catturare” la propria voce – in termini autorali – nel momento in cui è più spontanea e autentica, la dettatura si presenta come una vera e propria rivoluzione nel settore.
Essa consente di:
- Scrivere durante i tempi morti, per esempio quando si è in viaggio per andare al lavoro;
- Scrivere senza usare le mani, per esempio mentre si cucina, si rassetta la casa o si svolgono altri lavori manuali;
- Scrivere senza doversi rinchiudere tra quattro mura, per esempio durante una bella passeggiata veloce in mezzo alla natura.
- Scrivere in vacanza, stesi sull’asciugamano a prendere la tintarella oppure seduti sulla panchina del belvedere, di fronte al tramonto sul mare.
D’altro canto, la dettatura ha anch’essa i suoi contro:
- Occorre imparare come inserire la punteggiatura, dato che ogni software funziona in modo diverso;
- Richiede comunque una fase di editing, come qualunque altro metodo di scrittura;
- Alcuni termini, soprattutto i nomi di persona, potrebbero essere interpretati in maniera scorretta dal sistema.
Passiamo all’aspetto pratico: come si scrive un libro senza computer?
Come si scrive un libro a voce?
Passare dalla teoria alla pratica è facilissimo. Servono soltanto un microfono, per esempio quello del computer, del tablet o del cellulare, un dispositivo elettronico tra quelli appena citati e un software apposito, in grado di trasformare la voce in testo scritto.
I software migliori per dettare un libro
I software di dettatura convertono tutti la voce in testo, e si distinguono per fascia di prezzo (alcuni sono gratuiti), metodo di funzionamento, lingue disponibili e funzioni aggiuntive, per esempio la possibilità di effettuare ricerche, inserire la punteggiatura in automatico e captare i comandi vocali anche in presenza di rumori di sottofondo. In alcuni casi, il software genera in tempo reale il testo finale; in altri invece è necessario un doppio passaggio: la dettatura e la successiva conversione del file audio in testo.
Ecco i software migliori, gratuiti e non, per dettare un libro nel 2023:
Dragon * Dragon Anywhere Mobile ti consente di dettare il tuo romanzo direttamente dallo smartphone. L’applicazione ha diverse funzioni, tra cui quella di editing, che ti permette di correggere il testo a voce. Il software può essere acquistato a vita, per 500$, oppure in abbonamento, a 15$ al mese. Durante il periodo di prova gratuito puoi decidere se il programma fa al caso tuo o meno.
- Speechpad * Speechpad funziona in modo completamente diverso. Qui è lo staff a trascrivere i tuoi file audio manualmente e a restituirti il testo pronto entro dopo 24 ore al costo di 1$ al minuto.
- Google Docs * Google Docs offre questo servizio gratuitamente, per chi usa Chrome, il motore di ricerca di Big G. Apri un documento con Google Doc, vai sui Tools (Strumenti) e clicca su Voice Typing.
- Apple Dictation * Apple Dictation non è altro che un’evoluzione di Siri, il tool perfetto per chi utilizza i dispositivi Apple. Il programma funziona con i sistemi operativi iOS, iPadOS e macOS – praticamente tutti i gioiellini della mela morsicata. Il sistema supporta 31 lingue, tra cui l’italiano.
- Windows 10 & Windows 11 * Il corrispettivo del precedente per chi lavora con i sistemi operativi Microsoft. Con Windows 10 e Windows 11 è possibile dettare il proprio romanzo su un classico Documento Word, sia al computer che con il tablet e il cellulare. Per iniziare occorre impostare la funzione vocale nelle impostazioni sulla Privacy. Il microfono si spegne se non percepisce comandi per oltre 10 secondi.
- Gboard * Gboard è un’app di Google, completamente gratuita. La puoi scaricare sul tuo smartphone con sistema operativo Android o iOS. Chi l’ha usata ne loda soprattutto l’accuratezza. Gboard è un’applicazione intelligente: si riassetta da sola a seconda della voce alla quale viene “educata”, e col tempo impara a ignorare i balbettii e i mormorii tipici del proprio modo di parlare. Converte la voce in testo molto velocemente e supporta anche l’italiano.
Corso di dettatura di un libro (gratuito)
Se siete interessati all’argomento (e se siete arrivati fin qui non c’è motivo di dubitarne) vi consiglio un webinar gratuito gestito da Plottr su come dettare un libro nel 2023.