Il plot point viene spesso confuso con il plot twist, il cosiddetto “colpo di scena”. In realtà plot point e plot twist sono due concetti profondamente diversi. Vediamo in questa guida cos’è il plot point, quanti plot point sono presenti in una storia, dove sono ubicati e a cosa servono.
Cos’è il plot point?
Il plot point, che possiamo tradurre come “punto chiave della trama”, è una svolta importante nella struttura della storia, uno dei pilastri di tutta la narrazione. È grazie ai plot point sapientemente posizionati lungo il cammino, che il lettore è spinto ad andare avanti, a proseguire nella lettura. La sua curiosità viene soddisfatta e stuzzicata nel contempo, quel tanto che basta per passare al plot point successivo, e da lì direttamente verso il finale.
Il plot point è un momento in cui accade qualcosa di decisivo al personaggio principale, direttamente o indirettamente, segnando un punto di non ritorno. Il plot point è fondamentale, perché conferisce una direzione precisa all’azione, guidando il lettore verso il climax (anch’esso un plot point!) in maniera naturale. Hai mai letto un libro che ti è sembrato confusionario, inconcludente, prolisso? Probabilmente i suoi plot point erano posizionati nel modo sbagliato… oppure erano direttamente assenti! Imparare a utilizzare e collocare i plot point ti consente di evitare di ottenere un risultato del genere, e dona mordente e una solida struttura alla tua storia.
Nella struttura a tre atti, i plot point sono i pilastri della narrazione, e assegnano il ritmo allo svolgersi degli eventi. In più collegano tutti gli eventi tra loro in un unico arco narrativo (e in un unico arco di trasformazione del personaggio). Le storie dove gli eventi sono collegati tra loro da un rapporto di causa effetto coinvolgono molto di più i lettori delle storie dove queste non avviene. Vediamo quali sono i plot point più importanti di una storia secondo il viaggio dell’eroe.
1° Plot Point: Chiamata/Incidente Scatenante
2° Plot Point: Il superamento della prima soglia
3° Plot Point: Prova Centrale/Punto di non ritorno/Midpoint
Il Midpoint è un Plot Point importantissimo, la cui assenza difficilmente passa inosservata. La prova centrale (o punto di non ritorno) è generalmente posizionata nel mezzo della storia e ha la funzione di allontanare o avvicinare l’eroe al climax, o meglio, al suo obiettivo. Anche altri avvenimenti possono svolgere la stessa funzione, ma nel caso del Midpoint è impossibile tornare indietro: forse il protagonista apprende qualcosa che cambia per sempre il suo punto di vista, oppure impara a conoscere sé stesso, scopre come sconfiggere il nemico etc.
Nella prova centrale può alzarsi la posta in gioco; i personaggi principali possono decidere di combattere fianco a fianco; o, infine, trama e sottotrama possono incontrarsi. In genere il protagonista attraversa una grossa crisi, che poi gli darà la spinta per la ripartenza finale.
Dopo il midpoint, le storie cambiano generalmente ritmo, che diventa più veloce e urgente, con una posta in gioco ancora più elevata. In Matrix, Neo incontra l’oracolo e scopre di non essere l’eletto; In Frozen, Anna incontra finalmente Elsa, che tuttavia ghiaccia il suo cuore senza volerlo (e la posta in gioco si alza, è la vita di Anna adesso a essere in pericolo); in Orgoglio e Pregiudizio, Lizzy rifiuta Mr Darcy per poi rendersi conto che in realtà è innamorata di lui;
4° Plot Point: All is Lost
5° Plot Point: Climax, Rededication e Duello finale
Se c’è un plot point che ha più probabilità di restare impresso nella memoria del lettore, quello è il climax. Il climax è l’apice dell’azione, l’evento chiave, la risposta alla domanda drammatica, il momento in cui tutte le emozioni che abbiamo investito ci vengono restituite con gli interessi. Se manca il climax, anche detto “duello finale”, manca tutto: il lettore metterà da parte il libro fortemente deluso, aspettandosi uno zenit che non avverrà mai. Tutta la tensione che ha accumulato durante la lettura, non avrà alcuno sfogo.
Il climax viene generalmente preceduto dalla cosiddetta “rededication”, che potremmo tradurre come “nuovo impegno”: è quel momento in cui in tutti i romance, uno dei due si rende conto di amare l’altro e lo segue disperatamente per convincerlo a dargli un’altra possibilità – da Il Diario di Bridget Jones a Come farsi lasciare in 10 giorni.
6° Plot Point: Risoluzione, Dénouement, Scioglimento
Nel viaggio dell’eroe qui si posiziona il “Ritorno a casa con l’elisir”, dove l’elisir è ciò che il protagonista ha guadagnato, il premio per aver affrontato e superato, , i propri limiti. Durante la risoluzione vediamo il mondo ordinario oggetto di questa trasformazione. In About a Boy, Hugh Grant non è più solo come prima, ma festeggia il Natale circondato dagli amici. In Cenerentola, la neo principessa balla insieme al suo principe. In Ritorno al Futuro, alla fine dell’avventura la realtà quotidiana è diametralmente opposta rispetto alla precedente: adesso è Biff a subire l’autorità del padre George, e non il contrario.
Ricapitolando, cos’è il Plot Point? Nient’altro che i pilastri di una struttura narrativa ben riuscita!
Se ti serve un’outline, uno schema con i plot point principali, puoi scaricarlo gratuitamente qui sotto!
Se invece stai cercando un programma per autori con il quale puoi facilmente costruire la trama del tuo romanzo, puoi provare gratuitamente Plottr.