Al momento stai visualizzando Cos’è il tema di una storia?

Cos’è il tema di una storia?

Il tema di un libro/film/opera teatrale è il collante che tiene insieme tutti gli altri elementi della storia – trama, arco di trasformazione dei personaggi, ambientazione – un fil rouge che guida l’autore in tutte le fasi di creazione della storia e il lettore lungo il susseguirsi degli eventi.

Il tema è l’idea centrale dell’opera, il concetto che l’autore desidera trasmettere. Non viene quasi mai esplicitato, ma è sottinteso durante tutta la narrazione. Se l’opera è meritevole e ha lasciato il segno, il tema emerge completamente dopo la visione del film o la lettura del libro, nelle riflessioni, nelle domande e nelle risposte che il pubblico eredita a posteriori.

Il tema di una storia può apparire quasi come un’affermazione, come nel film di Woody Allen “Match Point” – La fortuna determina le sorti dell’individuo, non la sua moralità – oppure abbracciare una tematica più ampia, quali l’amore, l’avarizia, la guerra o il progresso, e lasciare nel pubblico più domande che risposte.

In alcune storie il tema è facile da individuare. Nel capolavoro di Stephen King IT il tema principale è chiarissimo: il male contro il bene, affiancato a tante tematiche secondarie legate ai vari subplot. In altre storie vi sono più temi portanti, ed è difficile individuare quello principale. 

In che modo il tema incide sul lavoro dell’autore? Gli esperti di storytelling raccomandano di sceglierlo e definirlo ancora prima di cominciare a strutturare la propria storia. Il tema sarà come una bussola che guida verso un sentiero inevitabile – anche se imprevedibile – di eventi, dialoghi e svolte narrative che sveleranno e approfondiranno il significato dell’opera.

 

Lascia un commento