
Hai un romanzo nel cassetto e non vedi l’ora di regalarlo al mondo? Se hai già terminato l’editing e sei pronto per offrire il tuo capolavoro al pubblico, hai di fronte a te due scelte: pubblicare con una casa editrice oppure intraprendere la strada del Self Publishing (autopubblicazione).
Se per un motivo o per un altro hai già rinunciato alla prima opzione, questo articolo può fare al caso tuo: vi troverai l’elenco delle piattaforme di Self Publishing più utilizzate in Italia. Ma partiamo dalle basi.
Cos’è una piattaforma di Self Publishing?
Una piattaforma di Self Publishing è un sito che consente di caricare e pubblicare il proprio libro a costo zero. Le piattaforme offrono anche servizi a pagamento – per esempio editing, grafica e marketing – ma la pubblicazione e la relativa stampa (in caso di libro cartaceo) sono a titolo gratuito. Come guadagnano i portali di Self Publishing? Trattenendo una percentuale sui libri venduti, generalmente inferiore a quella pretesa dalle case editrici. Un autore non deve far altro che scrivere il libro, creare una copertina (e dici poco) e caricare il tutto nel sito. Tutti i portali offrono poi uno spazio personale agli autori, dove poter caricare una piccola biografia, una foto e un’elenco delle proprie opere. Anche chi desidera solamente un libro da tenere per sé o regalare ai familiari, può sfruttare una di queste piattaforme: gli autori possono infatti ordinare le proprie copie a prezzo scontato.
Vediamo quali sono le piattaforme per l’autopubblicazione più utilizzate in Italia.
Amazon KDP – Kindle Direct Publishing
Amazon KDP è la piattaforma più popolare in assoluto, anche nella patria natale del Self Publishing, ovvero gli Stati Uniti. Tanti, tantissimi autori, riescono a guadagnare cifre da capogiro semplicemente autopubblicando i propri libri su Amazon. E se non ci credete entrate su qualche gruppo di Self Publishing su Facebook, e leggete i post dei suoi membri: scoprirete che Amazon va per la maggiore. Il portale è molto semplice da usare e guida l’autore passo passo lungo il processo di creazione dei titolo. Il sito offre anche un sistema di pubblicizzazione dei libri intuitivo e molto sfruttato dagli autori, soprattutto in fase di lancio. Pubblicando solamente su Amazon, si ha diritto al 70% di guadagno sui propri titoli, mentre se si sceglie di distribuire il proprio libro anche su altre piattaforme si ottengono royalty sensibilmente più basse. Chi inserisce il proprio libro nel programma Kindle Unlimited, fa sì che i propri titoli siano completamente gratuiti per gli abbonati; in questo caso la rendita viene calcolata da Amazon sulla base del totale delle pagine lette.
YouCanPrint
Con You Can Print è possibile pubblicare il proprio libro in tre formati: cartaceo, digitale e sotto forma di audiolibro.
Ilmiolibro
Ilmiolibro fa parte del Gruppo L’Espresso, infatti è ampiamente pubblicizzato sul sito de La Repubblica. Il sito di autopubblicazione offre due strade: pubblicare solamente su Ilmiolibro e raggiungere una comunità di lettori di tutto rispetto, oppure acquistare un codice ISBN e accaparrarsi una vetrina anche su tanti altri marketplace, come IBS, Amazon e La Feltrinelli. I talent scout di Ilmiolibro leggono i romanzi e decidono chi si merita la possibilità di raggiungere altri mercati ed editori. Anche Ilmiolibro offre servizi editoriali a pagamento, come la correzione bozze, la copertina professionale e l’editing.