Al momento stai visualizzando Lavoro come Ghostwriter: dove trovarlo?

Lavoro come Ghostwriter: dove trovarlo?

Sei un ghostwriter ma non sai dove trovare nuovi clienti? Il mestiere del ghostwriter non sarà dei più popolari, ma è incredibilmente richiesto, soprattutto nell’era del Self Publishing. Se hai già provato a cercare lavoro con il metodo tradizionale (ovvero nei siti di annunci) senza alcun successo, non ti abbattere: trovare lavoro come ghostwriter è più facile di quanto sembri. In questo articolo ti elencherò 5 metodi per trovare lavoro come ghostwriter sul web. 

Ecco dove trovare i tuoi nuovi clienti:

1. Marketplace per ghostwriter, copywriter e autori freelance 

I marketplace sono luoghi dove si pratica la compravendita di servizi, in questo caso di scrittura. Hanno in comune un’assistenza dedicata e una piattaforma intuitiva dove poter prenotare e redigere i propri testi, richiedere i pagamenti e contattare direttamente i clienti. La maggior parte dei marketplace per ghostwritter e copywriter offre tre tipi di ordini: individuali (direct order), di gruppo (team order) e aperti (open order). Alcuni marketplace sono più adatti di altri al mestiere del ghostwriter (Textbroker), altri offrono spesso testi più “tecnici” (Textmaster). In ogni caso, vale comunque la pena provare e aprire un account. 

  • Textbroker
  • Greatcontent
  • Textmaster
  • Melascrivi
  • Scribox
  • Paydesk (per giornalisti e media professional)
 

2.  Social Media

Oggi come oggi si trova di tutto sui social media, compreso il lavoro. Ma dove cercarlo esattamente? Come prima cosa consiglio di sfruttare il proprio account Facebook, Twitter e Instagram per farsi un po’ di sana pubblicità: informare i propri contatti del lavoro che si sta svolgendo, condividere i propri successi e scrivere in maniera grammaticalmente corretta è già un passo avanti. In più, ti consiglio di entrare immediatamente nei gruppi dedicati alla scrittura, dove vengono pubblicati diversi annunci di lavoro su base quotidiana. Alcuni sono dedicati specificatamente ai ghostwriter, mentre altri sono per copywriter e scrittori, ma offrono comunque interessanti collaborazioni con professionisti del settore. Anche Linkedin farà la sua parte, naturalmente.

3. Scrivi un libro

Ti sembrerà un consiglio banale, ma non lo è affatto. Il mio libro Professione Ghostwriter, scritto diversi anni fa ma ancora attuale, mi ha fatto un sacco di pubblicità. Questo non significa che devi scrivere lo stesso identico libro (ehm no), ma che un semplice ebook che porta il tuo nome può trasformarsi in un fantastico biglietto da visita. Puoi firmare un libro su come scrivere dialoghi credibili e avvincenti, oppure su come pubblicare un ebook su Amazon. L’importante è avere un portfolio da mostrare ai potenziali clienti e una vetrina nella quale esibire le tue capacità di scrittura.

4. Agenzie di Ghostwriting e Copywriting

Le agenzie di Ghostwriting e di Copywriting si distinguono dai marketplace perché scelgono accuratamente i loro autori e hanno con loro un rapporto diretto. Il loro pool di copywriter e ghostwriter è limitato e accuratamente selezionato ed entrarvi a far parte non è facile. Tuttavia, inviare un CV, un portfolio e una bella lettera di presentazione non costa nulla. Dove trovarle? Su Google, naturalmente.
Chi lavora all’interno di un’agenzia beneficia di un’entrata fissa e non è più, naturalmente un ghostwriter freelance. 

5. Piattaforme per freelancer

Le piattaforme per freelancer non sono dedicate agli autori, ma ai freelancer di tutti i settori: video maker, doppiatori, ghostwriter, coprywriter, grafici e non solo. La maggior parte sono in inglese, ed è quindi consigliabile masticare un po’ la lingua per trarre il massimo da tutte le funzionalità disponibili. Una volta aperto un account, sarà facile trovare lavoro come ghostwriter, copywriter o traduttore freelance. Il bello di questi portali è che oltre ad attrarre i clienti come fantastici siti vetrina, fungono anche da ricettore per messaggi e pagamenti. Ecco un elenco dei siti principali.

  • Upwork
  • Freelancer
  • Fiverr
  • We Work Remotely
  • People per Hour
  • E tanti altri ancora…
 

6)  Sito Web

Ultimo ma non meno importante (ma meno immediato sì!) tra gli strumenti per trovare lavoro sul web è il sito vetrina, un sito web personale dove vengono pubblicizzati i propri servizi di ghostwriting. Il sito deve essere ottimizzato in ottica SEO, affinché ottenga un buon ranking nei risultati del motore di ricerca. La cosa migliore è includere una sezione blog, in modo da poter aggiungere regolarmente contenuti di qualità, ideali sia per Google che per gli utenti.

Adesso che sai dove trovare lavoro come ghostwriter, non ti resta che scrivere! Alla prossima e buona fortuna.

Lascia un commento