Al momento stai visualizzando Famose autobiografie scritte da Ghostwriter (sorpresa!)

Famose autobiografie scritte da Ghostwriter (sorpresa!)

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Autobiografia
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:12 Maggio 2023
  • Tempo di lettura:5 minuti di lettura

Chiunque può avere bisogno di un ghostwriter per scrivere la propria biografia: dal campione sportivo ansioso di raccontare al mondo la propria storia e di sfruttare a proprio vantaggio il dinamico mercato editoriale, all’aspirante esperto in (qualunque) materia che desidera affermarsi in quanto tale stampando il proprio nome sull’immortale copertina di un libro.

Scrivere un’opera autobiografica non è cosa da tutti, e il fatto che la storia sia già pronta da raccontare non rende l’impresa più facile, come tanti potrebbero pensare. Ne sanno qualcosa Malala Yousafzai, Il Principe Harry e Michelle Obama, tra gli altri, personaggi di fama mondiale che hanno deciso di affidarsi alla penna di un professionista per progettare e redigere le proprie fatiche letterarie. 

Dopotutto, per scrivere un libro, e quindi anche un’autobiografia, è necessario possederne le competenze. 
Saper riorganizzare i fatti reali in una trama fedele alla realtà e allo stesso tempo capace di intrattenere, sorprendere e commuovere.
Non divagare.
Riconoscere le informazioni importanti e scartare tutto il resto. 

Nel caso di un’autobiografia, il ghostwriter e l’autore lavorano fianco a fianco, con sincerità e spirito di collaborazione. Proprio come hanno fatto in personaggi elencati qui sotto, le cui biografie sono diventate immediatamente bestseller internazionali.

Ecco a te 5 Famose Autobiografie scritte in realtà da Ghostwriter.

1) Malala Yousafzai – Io Sono Malala: La Mia Battaglia Per la Libertà e l’Istruzione delle Donne

Malala Yousafzai è un’attivista pakistana sopravvissuta miracolosamente a un attacco dei talebani. Nel 2012, quando aveva appena 15 anni, le spararono un colpo di pistola alla testa – rea di gestire un blog che informava il mondo sulle nefandezze del regime e promuoveva l’istruzione femminile. Malala ha pubblicato questo libro di memorie con l’aiuto di un ghostwriter, la giornalista e corrispondente Christina Lamb.

2) Michelle Obama – Becoming

Becoming raccoglie le memorie della first lady Michelle Obama, dall’infanzia al periodo della presidenza del marito Barack. La storia si snoda tra gli ostacoli e i successi di una vita ricca di esperienze, sfide e trasformazioni. Becoming ha riscosso un grande successo, conquistando il primo posto nella classifica del New York Time.

3) Keith Richards – Life

Life è l’autobiografia di Keith Richards, chitarrista dei Rolling Stones, scritta a quattro mani insieme al ghostwriter James Fox. In Life, l’artista ripercorre la storia della famosa band, sin dagli esordi negli anni ’60. Il libro è stato pubblicato in Italia con Feltrinelli.

4) Principe Harry – Spare. Il minore

Nessuna sorpresa: oramai J. R. Moehringer, ghostwriter del Principe Harry, rilascia interviste a destra e a manca, spifferando le debolezze e i tormenti del suo assistito. Dopotutto il Duca di Sussex, quinto nella successione al trono d’Inghilterra, ha pubblicato Spare nel periodo più turbolento della sua esistenza – almeno, a livello mediatico – subito dopo aver lanciato la sua rancorosa mini serie su Netflix, insieme alla moglie Meghan. Spare è stato pubblicato in Italia dalla casa editrice Mondadori.

5) Nimsdai Purja – Oltre il Possibile

Se non avete visto la serie su Netflix sulle imprese alpinistiche dello scalatore Nimsdai Purja, è difficile che conosciate questo personaggio. Con l’aiuto di un equipe di alpinisti, “Nims” ha scalato in soli 189 giorni tutti e 14 gli “ottomila”, ovvero le 14 montagne che superano gli 8.000 metri sul livello del mare, infrangendo un record mondiale. “Beyond Possibile”, in italiano “Oltre il possibile” è stato scritto con l’aiuto del ghostwriter Matt Allen.

6) Madonna – Pier de’ Soldi e altri titoli

La pop star Madonna si serve di un ghostwriter per scrivere i suoi libri per bambini: secondo fonti semi ufficiali sarebbe Eitan Yardeni, il ghostwriter ufficiale del Centro per la Cabala. I libri di Madonna sono infatti ispirati allo stesso tema. I maligni insinuano che la cantante non scriva più fisicamente nemmeno una riga.

7) Stephen Covey – Le Sette Regole per Avere Successo

Scommetto che non ve lo aspettavate: anche il grande e compianto Stephen Covey si è messo nelle mani di un ghostwriter, che ha saputo trasformare le sue idee in un bestseller mondiale, un vero e proprio classico della crescita personale. Le Sette Regole per Avere Successo – in inglese 7 Habits of Highly Effective People, è stato pubblicato nel 1989 e non ha mai smesso di abitare le librerie, nella sezione dei manuali di auto-aiuto.

8) Andre Agassi – Open. La mia Storia

“Open”, lanciata in Italia con il sottotitolo “La mia Storia”, è l’autobiografia di Andre Agassi, uno dei tennisti più forti di tutti i tempi. Il ghostwriter, J R Moehringer, è lo stesso di “Spare” e “L’arte della Vittoria”, l’opera scritta a quattro mani insieme al fondatore della Nike.

9) Chris Gardner – La ricerca della felicità (“The pursuit of happiness”)

Chi non ha visto il film drammatico “La Ricerca della Felicità” con Will Smith e il figlio Jaden come protagonisti? La Ricerca della Felicità, girato da Gabriele Muccino e uscito nel 2006,  è tratto da una storia vera, raccontata nel bestseller omonimo dall’ormai milionario Chris Gardner. Ebbene, pare che Chris abbia incaricato un ghostwriter di confezionare la sua opera, che ha riscontrato subito il plauso di pubblico e critica.

Lascia un commento