Al momento stai visualizzando Freedom: cos’è e quanto costa

Freedom: cos’è e quanto costa

Freedom: cos’è e quanto costa la famosa applicazione che elimina le distrazioni?

L’hai già sentita da qualche parte? Qualche giorno fa è uscito un articolo su Repubblica, e anche nei social se ne parla sempre di più, soprattutto i due milioni di utenti che hanno sottoscritto l’abbonamento al servizio. 

Cos’è Freedom e a cosa serve?

Freedom è un’applicazione a basso costo, che potremmo definire “un segno dei nostri tempi”, l’era dove tutto è a portata di mano sempre e comunque. Freedom, a dispetto del nome, rende la tecnologia meno raggiungibile e blocca applicazioni, siti web e portali. Ed è qui che viene il bello: senza tutte le distrazioni che ci distolgono dai nostri obiettivi, abbiamo finalmente la libertà – freedom, appunto – di occuparci di quello che conta davvero.

Quanto è facile farsi distrarre dalla grande quantità di informazioni e intrattenimento gratuito disponibile al giorno d’oggi? Le app e i siti web sono scientificamente progettati per tenervi incollati allo schermo e farvi cliccare, tornare e cliccare ancora.

Così, mentre controlli costantemente le e-mail e le notifiche e scorri video di gatti impazziti, tutte le altre cose possono passare in secondo piano. Il lavoro, la famiglia e gli amici, per esempio. È ora di rimettersi in carreggiata, di essere più produttivi, ti dici, chiudendo lo schermo. Per poi riacciuffarlo pochi minuti dopo per una scrollatina. Impossibile concentrarsi, eh?

Freedom è stato creato per aiutarci a recuperare la concentrazione e la produttività, e conferire la giusta priorità alle cose che contano davvero.

Che funzioni ha Freedom?

L’applicazione blocca i siti web che distraggono di più – Per esempio Facebook, ESPN o YouTube – e le applicazioni, come Instagram. Al bisogno, può bloccare anche la connessione a Internet con un solo click. 

L’applicazione consente la creazione di elenchi personalizzati, che contengono le app tentatrici da bloccare al volo, quelle che distraggono maggiormente. Ogni elenco corrisponde a una situazione specifica – casa, lavoro, Mentre-scrivo-il-romanzo, etc. Con le eccezioni, è possibile bloccare tutti i siti web tranne quelli necessari, compatibili con il proprio lavoro.

In più è possibile programmare i blocchi in anticipo, nonché impostare sessioni ricorrenti per rendere la produttività un’abitudine. E infine le estensioni del browser, con le quali mettere in pausa, limitare e monitorare il tempo trascorso sui siti web che distraggono di più.

Freedom aiuta anche a migliorare la produttività: l’annotazione e la cronologia delle sessioni consentono di registrare e visualizzare i dettagli delle sessioni. In questo modo è possibile tenere traccia dei propri progressi per modellare costantemente le abitudini a seconda delle esigenze specifiche. L’applicazione è compatibile con Mac, Windows, Android, iOS o Chrome.

Quanto costa Freedom?

Freedom concede agli utenti un free trial senza impegno, una prova gratuita prima di procedere con l’acquisto. L’abbonamento costa 2,50 dollari al mese, meno di 2 euro e 50.

Per dare il via a una prova gratuita clicca qui.

Lascia un commento