Vuoi concedere una possibilità all’Intelligenza Artificiale ma prima vorresti provarla gratuitamente? In questo articolo troverai i 5 migliori tool di Intelligenza Artificiale in italiano per chi scrive, dai copywriter agli autori e autrici di narrativa. Se stai cercando programmi AI a iscrizione gratuita sei quindi nel posto giusto. Prima di stilare l’elenco dei programmi, i relativi prezzi e le funzioni incluse nelle versioni gratuite, vediamo per quale motivo uno scrittore, un copywriter o un ghostwriter dovrebbe avvalersi dell’Intelligenza Artificiale.
Come usare l’Intelligenza Artificiale per scrivere?
Il livello di qualità dei testi generati dall’IA è molto più basso di quello dei testi realizzati dal cervello umano. E allora perché dovremmo usare l’IA per scrivere? A cosa ci serve? Ecco come l’Intelligenza Artificiale può aiutarci a scrivere più in fretta, meglio e in maniera più efficiente.
Tra le altre cose, l’IA è in grado di:
- Generare idee al posto tuo, migliorare le tue idee, approfondirle, offrirti nuovi spunti;
- Controllare ortografia e grammatica;
- Generare una sinossi e un riassunto del tuo manoscritto in pochi secondi;
- Trovare sinonimi con un click;
- Scrivere e riscrivere frasi, paragrafi e interi capitoli;
- Monitorare le tue performance – quando hai scritto, in quanto tempo;
- Generare immagini IA mentre scrivi;
- Obbedire ai tuoi ordini come un assistente virtuale. Esempio: “Aggiungi il numero delle pagine”, oppure, “sostituisci con il font più utilizzato nei libri per bambini”.
- Scrivere le email al posto tuo per promuovere i tuoi libri, e gli articoli del tuo blog in pochi secondi;
- Integrarsi con il tuo browser, in modo da utilizzare tutte le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza uscire dalla pagina (per esempio, direttamente da Gmail, senza fare copia e incolla).
E non solo!
I software IA stanno guadagnando terreno, soprattutto nel marketing. Alcuni di essi sono progettati nello specifico per generare intere campagne di social network, oppure di email marketing.
Altri sono più adatti agli autori di fiction. Ma pochi, pochissimi considerando il gran numero di alternative, offrono un piano completamente gratuito.
Qui sotto troverai una lista dei 5 migliori software di Intelligenza Artificiale GRATUITI in italiano per autori, scrittori, copywriter e ghostwriter. Naturalmente, il piano gratuito ha funzionalità limitate – a volte permette di generare solo un determinato numero di parole – ma è l’ideale per testare il software e capire se fa davvero per te prima di sottoscrivere un eventuale abbonamento.
Ecco la lista dei migliori generatori di contenuti AI gratuiti insieme alle funzionalità incluse, alle caratteristiche chiave e al link per registrare un account.
Se vuoi sapere quando sono in sconto, iscriviti alla newsletter! Riceverai materiale gratuito, sconti, annunci di lavoro, concorsi letterari e tante altre informazioni interessanti sul mondo della scrittura.
RYTR
Rytr è uno dei software AI più economici in assoluto. Si rivolge soprattutto a copywriter e blogger, ed è disponibile in 30 lingue diverse, compreso l’italiano. Offre diversi toni di voce e una 20ina di template differenti – email commerciale, social media post, articolo etc. – con un abbonamento che mensile che parte da meno di 10$, anche se i prezzi possono essere soggetti a variazioni. Attenzione, perché al momento è in sconto.
Per una recensione completa di Rytr AI, clicca qui.
SIMPLIFIED
Simplified è perfetto per gestire blog, newsletter e altri contenuti commerciali o giornalistici. Il software ha guadagnato velocemente popolarità anche grazie all’account disponibile gratuitamente. La versione gratuita offre oltre 70 templates, 2000 crediti al mese da utilizzare per generare parole e la fantastica funzione “One-click WordPress export” per esportare i propri blog post – generati in 20 secondi e già ottimizzati – direttamente nel proprio blog!
QUILLBOT FLOW
Writesonic
Writesonic è uno dei software AI per la scrittura più antichi sul mercato e non tutti sanno che è disponibile anche in versione gratuita, seppur con funzioni limitate. Writesonic viene utilizzato per scrivere interi ebook, romanzi, landing page, articoli per blog e addirittura il testo di una canzone (non sto scherzando, c’è davvero la funzione “song lyric”).
Per saperne di più, puoi leggere questa recensione completa di Writesonic AI. Se invece vuoi essere avvisato o avvisata quando è in sconto, scrivimi un’email su mariaeleonorapisu @ gmail com.
TEXTCORTEX
Textcortex si rivolge apertamente al mercato italiano: anche il sito web è disponibile in lingua italiana – a differenza della maggior parte dei suoi competitor – ed è fruibile da chi non se la cava bene con l’inglese. Textcortex è un assistente virtuale per autori, addetti al marketing e copywriter e offre funzioni di scrittura, riscrittura, check grammaticale e tanto altro ancora. Textcortex è progettato per velocizzare il lavoro di chi vive di parole, compresi gli autori di fiction. Leggi questa recensione per sapere esattamente quali funzioni offre. La versione gratuita consente di provare tutte le funzionalità della versione Premium.
Insomma, se vuoi sfruttare le economie di scala ed essendo un autore/autrice non ci sei mai riuscito… questo è il momento di cominciare!
Con un software gratuito di intelligenza artificiale puoi scrivere un intero ebook, correggerlo e pubblicarlo in meno di una settimana. E ovviamente, tradurlo in altre 10, 20 o 30 lingue e lanciarlo anche in altri mercati.
L’IA ti consente di trasformare il tuo talento per la scrittura in un vero business.
Conviene iscriversi ai programmi IA gratuiti?
PRO
√ L’utilizzo è gratuito;
√ Permette di familiarizzare con le funzionalità della versione a pagamento;
√ Ottimo per trovare il software ideale;
√ Anche le versioni gratuite hanno tante funzioni;
√ Qualità dei testi elevata.
;CONTRO
× Le funzioni possono essere limitate;
x Allucinazioni ancora un problema se non si forniscono prompt specifici;
x Aggiornamenti a volte non automatici
Altri IA danno invece la possibilità di provare la versione Premium per una o due settimane, per poi decidere se è il caso di proseguire a pagamento. Se vuoi, fammi sapere nei commenti quali di questi programmi gratuiti hai provato e quale ti è piaciuto di più.
Buona scrittura con l’IA!