Al momento stai visualizzando Truffa traduzioni: attenzione a questi annunci di lavoro

Truffa traduzioni: attenzione a questi annunci di lavoro

Attenzione! Le truffe sono sempre dietro l’angolo, e a volte si nascondono dietro innocenti annunci di lavoro per traduttori, copywriter, ghostwriter e simili. 

Truffe traduzioni, copywriting e trascrizioni

Lo scam è ben congegnato: appare come un semplice annuncio di lavoro per traduttori o copywriter, con un contatto – via Telegram – per candidarsi. Su Telegram, il recruiter offrirà al candidato cifre molto elevate, chiedendo la consegna del lavoro in brevissimo tempo – spesso pochi giorni per decine e decine di pagine. Il pagamento è così alto proprio perché, a detta loro, il progetto deve essere consegnato il prima possibile. La truffa include anche un sito web vetrina apparentemente legittimo, con tanto di contatti, team e storia della compagnia!

Dopo aver consegnato la traduzione o il testo, il recruiter invierà al candidato un contatto differente: quello del responsabile dei pagamenti. Quest’ultimo invierà tuttavia il denaro attraverso un sistema di pagamenti online sconosciuto, ma dal nome altisonante (uno di questi è Dynamic Innovative). 

Anche in questo caso, il sito sembra quello di una vera e propria banca virtuale – come PayPal, Revolut, Skrill etc. – e i soldi appaiono sul conto in men che non si dica. Il problema è che… per ritirarli o trasferirli al proprio conto è necessario acquistare un “codice” o qualcosa di simile. E con soldi veri! Insomma: per ritirare 1000$ è necessario spendere 150$, altrimenti niente codice – e niente prelievo.

Dopo l’acquisto, naturalmente, il progetto si rivela per quello che è: completamente fake!

truffa annunci di lavoro traduzioni
Ecco come appare un annuncio di lavoro fasullo, pubblicato su una community di tutor multilingua.

Come riconoscere le truffe: i segnali che fanno scattare l’allarme

Come riconoscere una truffa? Ecco alcuni segnali che dovrebbero insospettire:

  • Il sito web non è completo, ma sembra in qualche modo abbozzato: per esempio, non hanno più di un interno, né email che non siano “info@etc.”, oppure al sito manca la mappa di Google con la location della sede centrale;
  • Si rifiutano di stipulare un contratto;
  • Ti contattano via Telegram; A volte, tuttavia, questo non accade – alcuni sono capaci di mentire spudoratamente anche a voce… mentre altri possono aprire un’email fasulla in men che non si dica!
  • Il pagamento è troppo elevato;
  • Il recruiter ha fretta di pagarti;
  • La traduzione o il testo ti sembrano inutili e non urgenti (per esempio, è un testo che su puoi trovare su Google già tradotto);
  • Il recruiter ha pubblicato tanti altri annunci di lavoro, privi di richieste particolari (per esempio il CV!!!);
  • Cambiano valuta: all’inizio parla di dollari e poi passa con disinvoltura all’euro… (sti scammer che almeno si prendessero un caffè la mattina, no?)
truffa annunci di lavoro Telegram
Truffa su Telegram annunci di lavoro traduzioni
truffa su telegram annunci di lavoro

Come proteggersi dagli annunci di lavoro truffa?

1) Controllare bene il sito web, e verificare l’esistenza di altri recapiti;
2) Chiedere un contratto;
3) Chiedere di parlare con una persona vera;
4) Cercare online notizie e recensioni sulla compagnia (ma non sempre sono disponibili);
5) Non fidarsi delle loro parole: anche se dicono “non è una truffa”, non fidarti. Direbbero qualsiasi cosa e farebbero qualsiasi cosa per i tuoi 150$!

Segnaliamo le truffe per traduttori, copywriter e ghostwriter!

Sei stato o sei stata vittima di una truffa online mascherata da annuncio di lavoro? In tal caso, scrivilo nei commenti: rendiamole pubbliche! Solo conoscendo il nemico saremo in grado di combatterlo.

Mi raccomando: occhi aperti 😉

 

truffe annunci di lavoro online scam

E se stai cercando lavoro come ghostwriter o traduttore, cerca sempre di prediligere i canali ufficiali.

Lascia un commento