Ecco un elenco delle case editrici sarde più importanti, insieme ai contatti, alle collane e ad altre caratteristiche. Prima di inviare il tuo manoscritto a una casa editrice sarda – per non perdere tempo e per non farne perdere a nessuno – assicurati che la tua creatura possa trovare spazio tra le collane già esistenti, o che l’editore tratti il tipo di libro, romanzo o saggio che intendi proporre.
Case editrici di Cagliari e dintorni
Aipsa Edizioni
Descrizione: Aipsa Edizioni è una casa editrice fondata a Cagliari nel 1993. Inizialmente focalizzata sulla cultura sarda, ha ampliato il proprio catalogo includendo narrativa, poesia, saggistica, politica, storia e cultura, con un focus sulla Sardegna e sulla città di Cagliari.
Sede: Cagliari
Contatti: aipsa@tiscali.it
Dove inviare il tuo manoscritto: aipsa@tiscali.it (con presentazione dell’opera, curriculum vitae e qualche pagina in anteprima)
Alfa Editrice
Descrizione: Alfa Editrice è stata fondata da Gianfranco Pinna nel 1976. Ha iniziato la sua attività con il periodico bilingue “Sa Republica sarda” e si è dedicata alla produzione di riviste e libri di narrativa e saggistica, sempre sulla cultura sarda.
Sede: Quartu Sant’Elena
Contatti: alfaeditrice@pec.it
Dove inviare il tuo manoscritto: alfaeditrice@pec.it
Arkadia editore
Descrizione: Arkadia Editore è una delle case editrici più giovani di questa lista. Fondata a Cagliari nel 2009, offre oltre 400 titoli – dalla narrativa alla saggistica, dalla storia all’arte, fino ai libri per l’infanzia. Gli obiettivi della casa editrice sarda sono: scoprire nuovi autori, stimolare la riflessione su temi attuali e offrire momenti di intrattenimento attraverso la lettura.
Sede: Cagliari
Contatti: info@arkadiaeditore.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Sinossi, opera integrale e biografia dell’autore all’indirizzo email generico.
Edizioni Condaghes
Descrizione: La Condaghes è una delle case editrici sarde più conosciute. Con sede a Cagliari, offre un catalogo ricco di titoli, tra cui compaiono anche ebook e prodotti multimediali. Il suo obiettivo è quello di promuovere la cultura e le tradizioni sarde.
Sede: Cagliari
Contatti: Form di contatto nel sito ufficiale
Dove inviare il tuo manoscritto: Puoi usare il form di contatto presente nel sito ufficiale, nel sito ufficiale manca una sezione specifica per le proposte editoriali.
CUEC Editrice
Descrizione: La CUEC non è una casa editrice dedita alla fiction. Fondata nel 1974 da un gruppo di studenti universitari, la CUEC Editrice tratta soprattutto saggistica e pubblicazioni scientifiche. Nel 2010, è stata acquistata dalla cooperativa Sardegna Novamedia.
Sede: Cagliari
Contatti: info@cuec.eu
Dove inviare il tuo manoscritto: Ti consiglio di contattare direttamente la casa editrice.
Domus de Janas
Descrizione: Fondata nel 2000, Domus de Janas è una società editoriale che si occupa di produzioni librarie e giornalistiche, focalizzandosi sulla cultura e sulla lingua della Sardegna. Domus de Janas pubblica anche una rivista bilingue sardo-italiano con cadenza bimestrale, “Làcanas”, che tratta argomenti tra cui cronaca, tradizioni, ambiente, poesia, teatro, cucina, letteratura, arte e artigianato.
Sede: Sestu
Contatti: info@domusdejanaseditore.com
Dove inviare il tuo manoscritto: Non è specificata la modalità di ricezione di manoscritti. Prima di inviare, è consigliabile sfogliare il catalogo e verificare se la propria proposta editoriale ricade nell’ambito di interesse della casa editrice.
EDES – Editrice Democratica Sarda
Descrizione: Fondata nel 1972 a Cagliari da un gruppo di intellettuali e docenti universitari, EDES si è concentrata a lungo nella pubblicazione di saggi a supporto della didattica e della ricerca sociologica. Le sue pubblicazioni attuali – saggistica, storia, narrativa, teatro e attualità – restano nell’ambito dell’identità e della cultura sarda.
Sede: Cagliari
Contatti: info@edeseditrice.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Anche in questo caso, occorre contattare chi di dovere attraverso l’email ufficiale.
Edizioni Della Torre
Descrizione: Edizioni Della Torre si dedica alla valorizzazione e diffusione della cultura sarda, promuovendo la conoscenza della lingua, letteratura, archeologia, storia, tradizioni popolari e bellezze naturali dell’isola. La casa editrice sarda è stata fondata nel 1973.
Sede: Cagliari
Contatti: dellatorre@tiscali.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Prima di inviare l’opera completa, la casa editrice richiede l’invio di una sinossi in formato Word all’indirizzo info@edizionidellatorre.it.
Enrico Spanu
Descrizione: Fondata nel 1994 dall’omonimo fotografo cagliaritano, la casa editrice che porta il suo nome è specializzata nella produzione e distribuzione di libri fotografici, guide turistiche, mappe e calendari dedicati alla Sardegna. Negli ultimi anni, la Enrico Spanu ha adottato un approccio planet-friendly.
Sede: Cagliari
Contatti: info@enricospanu.com
Dove inviare il tuo manoscritto: Non ci sono informazioni sull’accettazione di proposte editoriali.
GC Edizioni
Descrizione: Fondata il 16 gennaio 2003 a Quartu Sant’Elena, questa casa editrice si è specializzata nei suoi primi anni nella pubblicazione di manuali tecnici – come quelli sull’utilizzo dei software AutoCAD e Photoshop. Nel febbraio 2015, la casa editrice ha cambiato ragione sociale diventando GC Edizioni srls e due anni dopo ha lanciato la Beranu Edizioni, dedicata a pubblicazioni più letterarie.
Sede: Assemini
Contatti: info@gcedizioni.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Non sono disponibili informazioni specifiche sull’invio di manoscritti alla casa editrice.
Grafica del Parteolla
Descrizione: Grafica del Parteolla è una casa editrice sarda attiva dal 1983, dedicata alla diffusione della cultura e della tradizione sarda. Il suo catalogo – oltre 800 titoli – include una vasta gamma di opere letterarie e saggistiche che contribuiscono a valorizzare l’identità culturale dell’isola.
Sede: Dolianova
Contatti: info@graficadelparteolla.com
Dove inviare il tuo manoscritto: Al momento non ci sono informazioni sull’invio di proposte editoriali alla Grafica del Parteolla.
La Zattera Edizioni
Descrizione:
Sede: Cagliari
Contatti:
Dove inviare il tuo manoscritto:
Case editrici di Sassari e dintorni
Carlo Delfino Editore
Descrizione: La casa editrice Carlo Delfino è nata nel 1981 a Sassari con una collana dedicata all’archeologia e ha ampliato il proprio catalogo nel corso del tempo. Oggi comprende oltre 1.000 titoli tra ambiente, storia, arte, tradizioni popolari, lingua, narrativa, architettura, saggistica e così via. La casa editrice è nota per la cura che distingue la veste tipografica delle sue creazioni, spesso riccamente illustrate e di grande formato.
Sede: Sassari
Contatti: info@carlodelfinoeditore.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Nel sito ufficiale non sono specificate condizioni per l’invio di manoscritti, né un indirizzo espressamente dedicato alle proposte editoriali. Ti consiglio di inviare la tua proposta all’email ufficiale.
Catartica Edizioni
Descrizione: Catartica Edizioni è una piccola casa editrice indipendente con sede a Sassari, che si propone di valorizzare i talenti locali e la cultura sarda (ma non solo).
Sede: Sassari
Contatti: catarticaedizioni@gmail.com
Dove inviare il tuo manoscritto: Questa casa editrice accetta nuove proposte: invia il tuo manoscritto all’indirizzo email catartica.manoscritti@gmail.com in formato A4, con il font Verdana 12, l’interlinea singola e 2 cm di margini per lato. Insieme al manoscritto, occorre inviare anche la sinossi dell’opera e la biografia dell’autore.
Editrice Taphros
Descrizione: Il nome “Taphros” deriva dal termine greco utilizzato da Plinio il Vecchio per indicare le attuali Bocche di Bonifacio e va a indicare l’impegno della casa editrice di superare i confini geografici. L’Editrice Taphros, fondata nel 1996, offre oltre 250 titoli suddivisi in 8 collane: memoria storica, tradizioni popolari, fotografia, fumetto, narrativa, ambiente e letteratura per bambini.
Sede: Olbia
Contatti: redazione@taphros.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Il sito non specifica dove inviare le proposte editoriali.
Magnum-Comunicazione
Descrizione: Casa editrice sassarese fondata nel 1999. Online non c’è nessun sito web a cui fare riferimento.
Sede: Sassari
Contatti: tommaso.sussarello@gmail.com
Dove inviare il tuo manoscritto: All’unica email disponibile.
Mediando
Descrizione: Mediando S.r.l. è una casa editrice con sede a Sassari, attiva dal 1999 nel panorama dell’editoria sarda, nonché nel settore dei puzzle culturali. Le sue opere spaziano tra archeologia, arte, grafica, storia e scienza, per un totale di dodici collane di saggistica e narrativa nel catalogo, più un folio di archeologia, arte e attualità culturale: Plico.
Sede: Sassari
Contatti: info@mediando.net
Dove inviare il tuo manoscritto: Puoi inviare un messaggio all’email qui sopra oppure compilare il modulo dei contatti.
Paolo Sorba Editore
Descrizione: Attiva dal 1989, la Paolo Sorba è una casa editrice de La Maddalena, specializzata nella pubblicazione di opere che mirano al recupero e alla valorizzazione della storia e della cultura locale. Il catalogo include lavori di narrativa, poesia, storia, biografie e guide turistiche.
Sede: La Maddalena
Contatti: info@paolosorbaeditore.it
Dove inviare il tuo manoscritto: All’email generica.
Soter editrice
Descrizione: Casa editrice con sede a Villanova Monteleone, fondata nel 1988. Non sappiamo se è ancora attiva, dato che il sito web non è disponibile.
Sede: Villanova Monteleone
Contatti: sotereditoria@tiscali.it
Dove inviare il tuo manoscritto: All’email ufficiale.
Case editrici di Nuoro e dintorni
Il Maestrale
Descrizione: Fondata nel 1992, Il Maestrale è una casa editrice con sede a Nuoro, specializzata in narrativa, poesia, saggistica e libri per ragazzi. Le principali collane sono “Narrativa”, “Saggistica”, “Poesia” e “Giovani lettori”. Tra gli autori della casa editrice, Sergio Atzeni, Marcello Fois, Flavio Soriga, Giorgio Todde, Gavino Ledda, Salvatore Satta e Salvatore Niffoi.
Sede: Nuoro
Contatti: info@ilmaestrale.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Inviare i manoscritti all’indirizzo indicato qui sopra insieme a una sinossi e alla biografia dell’autore.
Ilisso Edizioni
Descrizione: Fondata nel 1985, Ilisso Editore è una casa editrice nota per la sua grafica curata, e la qualità delle sue pubblicazioni fotografiche. La casa editrice ha sede a Nuoro, e pur essendo specializzata in libri di carattere storico, culturale e sociale, pubblica anche romanzi. Le principali collane includono “Sardegna e storia”, “Saggistica”, “Narrativa” e “Memorie”.
Sede: Nuoro
Contatti: info@ilisso.it
Dove inviare il tuo manoscritto: Nel sito ufficiale è disponibile un form per contattare la casa editrice.
Imago Multimedia
Descrizione: Imago Multimedia è stata fondata nel 2002 a Nuoro, e si è specializzata sin da subito nell’editoria fotografica. La produzione di questa casa editrice spazia dalla storia alla cultura, dalle tradizioni all’architettura tipica della Sardegna. Imago possiede un archivio fotografico di oltre 60.000 immagini sull’isola.
Sede: Nuoro
Contatti: info@imagoedizioni.com
Dove inviare il tuo manoscritto: La casa editrice accetta nuove proposte editoriali, ma solo di un certo tipo (lavori di ricerca, biografie, traduzioni di libri non più reperibili in commercio, traduzioni in lingua sarda e inglese di classici, poesie in sardo, narrativa e saggistica sulla Sardegna) e secondo queste modalità: presentazione dell’opera, biografia dell’autore e un estratto di 10.000/20.000 caratteri spazi inclusi.
Papiros
Descrizione: Casa editrice specializzata nei racconti per l’infanzia (tradotti in sardo). Nel suo catalogo si trovano persino i libri della Pimpa tradotti in sardo!
Sede: Nuoro
Contatti: papiros.ed@gmail.com
Dove inviare il tuo manoscritto: L’indirizzo qui sopra è valido anche per le nuove proposte editoriali. Inviare un estratto del proprio lavoro, la sinossi e una biografia dell’autore.
Case editrici di Oristano e dintorni
Iskra Edizioni
Descrizione: Iskra Edizioni è stata fondata a Ghilarza nel 2000 da un gruppo di appassionati bibliofili con diverse esperienze editoriali. Si propone di recuperare e valorizzare le risorse del territorio sia a livello locale che nazionale, pubblicando libri su archeologia, ambiente, tradizioni popolari e lingua sarda. Inoltre, si occupa di traduzioni accademiche e della riedizione di libri non più reperibili sul mercato.
Sede: Ghilarza
Contatti: info@iskraedizioni.com
Dove inviare il tuo manoscritto: All’email ufficiale, insieme a una presentazione dell’opera e dell’autore.
NOR
Descrizione: Anche NOR Edizioni ha sede a Ghilarza, Sardegna. Fondata nel 2010 come editore esclusivamente digitale, si è specializzata nella produzione cinematografica e audiovisiva negli anni successivi. Il catalogo NOR comprende pubblicazioni cartacee, e-book, opere multimediali e servizi di stampa su richiesta.
Sede: Ghilarza
Contatti: info@nor-web.eu
Dove inviare il tuo manoscritto: Accettano solo materiale digitale, da spedire via email all’indirizzo proposal@nor-web.eu, insieme a una sinossi e a una biografia dell’autore.
Prima Tipografia Mogorese (PTM)
Descrizione: La PTM Editrice è stata fondata nel 1989 a Mogoro, in provincia di Oristano. L’obiettivo della casa editrice è quello di diffondere la storia e le tradizioni dell’isola. Curano inoltre le riviste Antas, Monti Prama e Boxis De Murriali.
Sede: Mogoro
Contatti: info@ptmeditrice.com
Dove inviare il tuo manoscritto: Nel sito c’è un form di contatto, puoi usare quello per contattare la casa editrice, oppure l’email generica che trovi qui sopra.