Il Cozy Fantasy è un sottogenere del fantasy caratterizzato da una trama semplice, una posta in gioco non troppo alta ed elementi narrativi a basso rischio. Insomma, una storia interessante con un chiaro impianto fantasy, il cui unico scopo è intrattenere e instillare emozioni positive.
Di recente, l’industria editoriale ha sperimentato un boom di richieste per questo genere letterario, amato non solo dagli adolescenti – come verrebbe da pensare – ma anche dagli adulti che desiderano svagarsi con un’ambientazione diversa dal solito e una narrazione spensierata e originale.
In questa guida vedremo che tipo di genere letterario è il Cosy Fantasy, e cosa lo distingue dal fantasy in generale.
Cos’è il cozy fantasy?
Il cozy fantasy è un sottogenere letterario del fantasy. Le storie fantastiche che rientrano nella categoria sono leggere e scorrevoli, e mettono in risalto l’arco di trasformazione del personaggio piuttosto che il worldbuilding (ambientazione) e le avventure epiche che caratterizzano il genere. I fan del cosy fantasy bramano un’esperienza di lettura rilassante e piacevole, che mette il buonumore e tratta di relazioni, comunità e sentimenti. Insomma, il Cosy Fantasy offre la perfetta fuga narrativa dallo stress della vita quotidiana.
Il termine “cozy fantasy” è stato coniato sui social network e nelle comunità di lettura virtuali come BookTok e Bookstagram, grazie al successo riscosso da bestseller come Legends & Lattes di Travis Baldree. Anche Il castello errante di Howl di Diana Wynne Jones, che ha ispirato il celebre film di Hayao Miyazaki. Anche La società dei draghi del tè è un romanzo del genere.
Se sei alla ricerca della tua prossima lettura oppure vuoi scrivere una storia attribuibile a questa categoria letteraria, eccoti gli elementi chiave di questo popolare sottogenere.
I 5 elementi principali del cozy fantasy
I cozy fantasy sono essenzialmente storie fantasy, e in quanto tali devono contenere elementi fantastici, un’ambientazione consona e un sistema magico. Ma cosa differenzia un libro come Legends & Lattes da un colosso del genere come Il Signore degli Anelli? Ecco i 5 requisiti essenziali per inserire un romanzo in questa categoria:
- Posta in gioco bassa
I lettori che si rivolgono a questo genere si aspettano emozioni limitate e un’atmosfera confortante, non sanguinose battaglie, torture o missioni al limite dell’universo. La tensione non sale mai oltre una certa soglia. Le sfide ci sono, ma sono quasi sempre di tipo personale e su scala ridotta. La posta in gioco non è la vita ma qualcos’altro, pur sempre importante, come l’amore e la carriera. - Tono leggero
Affinché un cozy fantasy si distingua dalla massa, deve avere un protagonista amabile, un’ambientazione interessante e giocosa ed elementi fantastici tipici del genere, come creature magiche e case incantate. Anche protagonisti particolarmente caratteristici possono aiutare ad alleggerire il tono della narrazione e a donare alla storia un pizzico di umorismo tipico del genere. - Percorso di crescita del personaggio
Anche se i cozy fantasy sono principalmente storie fantasiose e spensierate, devono comunque essere in grado di catturare il lettore, e portarlo in viaggio con sé. Questi romanzi si focalizzano infatti sul percorso di crescita del personaggio – che si sforza di superare i traumi del passato, di scoprire chi è e di trovare il proprio posto nel mondo. - Senso della comunità
Spesso, in questi romanzi il tema principale è la condivisione e il supporto della comunità. In un romanzo cosy fantasy il protagonista non affronta mai da solo le sue sfide personali, anzi; è parte integrante del suo percorso di crescita e contribuisce attivamente al cambiamento. - Lieto fine
Il lieto fine è tipico di queste storie, ed è quasi sempre assoluto: la conclusione è soddisfacente sia per i protagonisti che per il lettore, che chiude il libro con un senso di pace e appagamento.
Se ami scrivere e vorresti trasformarlo in un lavoro, compila il form qui sotto e iscriviti alla nostra newsletter!