La cosa più difficile, quando si scrive una descrizione di prodotto, è affrontare la classica pagina bianca.
Come inizio il testo? Di cosa parlo? Da una parte, c’è una sfilza di caratteristiche da prendere in considerazione, e dall’altra un briefing lunghissimo che richiede una grande precisione, con keyword da inserire un certo numero di volte, parametri da rispettare e una struttura da seguire, dall’introduzione alla call to action.
Già è difficile così… ma se non c’è la struttura o layout del testo – se manca uno schema concettuale – come conviene procedere? Come si scrive una descrizione di prodotto?
Io consiglio sempre di seguire uno schema preciso, in modo da non perdersi nell’incertezza e nell’indecisione. Una descrizione di prodotto è generalmente un testo piuttosto breve, di massimo 400 parole, che paga abbastanza poco – magari 12-15 € – e non vale la pena spenderci più di 20 minuti. L’unico modo per procedere spediti è sapere già dove si è diretti, anche nella scrittura.
Scrivere una descrizione di prodotto: dall’introduzione alla call to action
Introduzione
- L’introduzione potrebbe contenere il problema che quel prodotto va a risolvere. Per esempio, se è un farmaco contro l’influenza, si potrebbe iniziare con una considerazione sui malanni di stagione. Esempio: “L’inverno, si sa, fa rima con influenza, tosse e naso tappato. Come combattere i sintomi influenzali?”
- L’alternativa è introdurre il prodotto con la caratteristica che più lo contraddistingue. Se è un abito d’alta moda, per esempio, si può scrivere una frase a effetto sulla maison. Esempio: “Gli abiti Disegual sono inconfondibili: colori accesi, stampe audaci e tagli sciancrati… ecc.“
Scopo e utilizzo del prodotto
- A chi è rivolto il prodotto? Prosegui spiegando qual è lo scopo al quale è destinato. Esempio: “Robusto e impermeabile, il trolley Eastpak Tranverz M è progettato per gli amanti dell’avventura“.
- Forse il prodotto è già un’alternativa a un altro genere di articoli. Esempio: “Questa tisana è pensato per chi è alla ricerca di un’alternativa sana e naturale ai classici lassativi.“
Caratteristiche tecniche
Adesso è il momento di descrivere le caratteristiche principali del prodotto: Esempi: “Il prodotto si distingue per…“; “Insieme ai modelli X e Y fa parte della serie…“; “Insieme a X e Y, ha in dotazione anche…“; “Perfetto per chi pratica sport anche nelle calde giornate estive, il prodotto è provvisto/dotato/ dispone di…“
Call to action o conclusione
- La classica call to action, o CTA (chiamata all’azione) conclude spesso le descrizioni di prodotto. Esempi: “Sfoglia l’offerta disponibile e scegli il modello che fa al caso tuo“; oppure “Se stai cercando un paio di scarpe comode e calde per l’inverno…“