Al momento stai visualizzando Lettera di presentazione case editrici: come scriverla? GENERATORE GRATUITO

Lettera di presentazione case editrici: come scriverla? GENERATORE GRATUITO

Cos’è una lettera di presentazione per le case editrici? La lettera di presentazione è un vero e proprio biglietto da visita, un adempimento inevitabile se si desidera che il proprio manoscritto venga preso in considerazione da un editore tradizionale.

Scrivere una lettera di presentazione per le case editrici non è così semplice come può sembrare: gli editori desiderano ricevere precise informazioni, organizzate in maniera logica e allo stesso tempo accattivante. Insomma, prima di inviarla, la lettera di presentazione deve essere impeccabile.

Lettera di presentazione case editrici: come dovrebbe essere?

La lettera di presentazione dovrebbe essere esaustiva ma non troppo lunga – dalle 300 alle 500 parole – e contenere le seguenti informazioni:

  • presentazione dell’autore e dell’opera;
  • breve sinossi;
  • numero di parole;
  • piccola nota biografica sull’autore.

Vorresti avere magicamente già pronta la struttura della tua lettera di presentazione? Detto, fatto: prova questo GENERATORE GRATUITO: compila tutti i campi richiesti e l’intelligenza artificiale ti fornirà una lettera già confezionata, pronta per essere inviata alle case editrici. Naturalmente, tu, che sei un o una perfezionista (giusto?) la rileggerai e la personalizzerai con il tuo stile. Non prima di averla tradotta dall’inglese all’italiano con questo strumento gratuito.

La tua lettera deve risultare professionale ma allo stesso tempo accattivante, e suscitare la curiosità di chi legge, spingendolo a leggere il tuo manoscritto.

Buona fortuna!

Lascia un commento