Al momento stai visualizzando Blocco dello scrittore: strategie pratiche per superarlo

Blocco dello scrittore: strategie pratiche per superarlo

La nemesi dello scrittore, il nemico che ti attende dietro l’angolo, l’incubo. Di cosa stiamo parlando? Del famigerato blocco dello scrittore, una condizione impossibile da prevedere, da diagnosticare o da curare. Si può solamente trattare con metodi casalinghi tutt’altro che scientifici, praticamente omeopatici, sperando che regredisca naturalmente. 

A proposito del blocco dello scrittore, Stephen King dice: «Se vuoi fare lo scrittore, devi fare soprattutto due cose: leggere molto e scrivere molto. Non conosco scorciatoie per evitarlo.» Secondo King e tanti altri autori di successo, per superare il blocco dello scrittore basta avere un routine, con orari e obiettivi fissi e chiari. La disciplina, prima o poi darà i suoi frutti.

1) Quindi, il primo consiglio di questa lista è: sedersi in un luogo sicuro e confortevole, tutti i giorni alla stessa ora, e dare il via alle danze. Per farla breve: se non riesci più a scrivere, fallo e basta.

Ma passiamo a qualche consiglio pratico, strategie da mettere in atto per ingranare e spingerci a compiere il primo passo. Prima di tutto: il blocco dello scrittore è normale. Capita a tutti. Il segreto è non fermarsi.

2) Quando il tuo cervello si blocca, libera il tuo corpo. Muoviti! Fai una passeggiata, fai una corsetta, qualche pull up o push up, un paio di plank e crunch. 

3) Cambia ambiente: Se in genere scrivi tra le mura di casa tua, prova ad andare in un caffè o in biblioteca. Se scrivi al mattino, prova invece a scrivere la sera. A questo proposito, potrebbe esserti utile leggere i miei consigli per scrivere più in fretta.

4) Scrivi liberamente: Imposta un timer per 10 minuti e butta giù tutto quello che ti viene in mente, anche se è “non so cosa scrivere”.

5) Passa avanti
: Se il blocco interessa un capitolo o un testo in particolare, bloccati su una particolare sezione, passa a qualcos’altro.

6) Parlane: Spiega l’idea del libro a un amico. A volte la verbalizzazione può elaborare e rendere più chiari e nitidi i tuoi pensieri. Puoi anche usare uno strumento di intelligenza artificiale per autori come Sudowrite, oppure un IA gratuito come Quillbot.

7) Leggere qualcosa di diverso: leggi qualcosa del vostro genere o passa a un genere completamente nuovo.

8) Prenditi una pausa: A volte la cosa migliore da fare è allontanarsi dimenticare, per poi ritornare sui propri passi a mente fresca.

Le parole non cambiano, ma tu sì: non ti attaccare a quello che hai scritto, non è nient’altro che uno dei tanti frutti della tua creatività. Puoi sempre scrivere di meglio. 

Compiti per casa: La prossima volta che ti senti preda del blocco dello scrittore, prova una di queste strategie e cerca di capire quali sono più efficaci per te. 

Lascia un commento