Sapevi di poter modificare le parole chiave su Amazon ogni volta che vuoi? Se le tue keyword non sono ottimali e le vendite non stanno andando come speravi, puoi sempre accedere al tuo account e cambiare i metadata. Per farlo, tuttavia, c’è un procedimento ottimale da seguire, onde evitare di danneggiare la propria visibilità e i risultati finora raggiunti.
Vediamo quando e come cambiare le parole chiave su Amazon KDP sfruttando i suggerimenti del guru di Kindle Dave Chesson, inventore di Publisher Rocket e fondatore di Kindlepreneur. Ma prima chiediamoci a cosa servono le parole chiave e come le utilizza Amazon per posizionare un libro.
A cosa servono le parole chiave di Amazon KDP?
Ecco alcune informazioni importanti: Amazon crea autonomamente delle “frasi chiave” combinando in vari modi le keyword da te indicate. Quanto più specifiche sono le ricerche e quanto più somigliano alle frasi chiave, tanto più il posizionamento sarà elevato (plurali e singolari non contano). Anche se le parole chiave contenute nel titolo e nel sottotitolo hanno una rilevanza maggiore rispetto alle keyword, queste hanno comunque un peso notevole nel determinare il posizionamento del tuo libro.
All’inizio Amazon userà le tue parole chiave per testare il tuo libro: se le conversioni saranno soddisfacenti (ovvero se la gente davvero cliccherà sul tuo libro dopo aver cercato quelle keyword), il motore di ricerca ti posizionerà ancora più in alto e continuerà a testare il tuo libro anche per altre parole chiave simili che tu non ha specificato. Se invece il tuo libro non convertirà abbastanza (perché la copertina è dozzinale, il contenuto è scadente, le recensioni sono troppo negative oppure la descrizione è scritta male), Amazon ti penalizzerà e comincerà a farti scendere nei risultati di ricerca persino con le tue keyword più specifiche e pertinenti.
Cosa significa: significa che scegliendo bene le parole chiave – ovvero scegliendo parole chiave che CONVERTONO davvero – aiuteremo Amazon ad aiutarci e non faremo che migliorare il nostro posizionamento.
Al contrario, scegliendo keyword troppo ampie o addirittura sbagliate, spingeremo involontariamente il nostro libro verso il basso, limitandone la visibilità. La situazione, da qui in poi, non potrà che peggiorare.
Quando conviene cambiare le parole chiave?
Prima di modificare le parole chiave, puoi chiederti per quale motivo le vecchie parole chiave non stanno funzionando a dovere. Non sono pertinenti? Oppure sono troppo ampie e generiche?
Anche se il tuo libro genera vendite organiche e ti regala qualche soddisfazione, le parole chiave potrebbero comunque essere migliorabili: magari tra i sette riquadri a tua disposizione solo 2 stanno dando risultati, mentre gli altri 5 sono praticamente inutili.
Se ti stai chiedendo quando cambiare le parole chiave, la risposta è una alla volta. O al massimo due, in modo da valutare i risultati di volta in volta.
Come cambiare le parole chiave?
Salva da qualche parte le parole chiave originali che si trovavano nella casella prima della modifica, nel caso in cui ti servano in seguito. Attendi 5-7 giorni e monitora la situazione: le vendite sono aumentate? Oppure sono diminuite? Agisci di conseguenza, mantenendo le keyword più redditizie.
Passa poi ad altre due caselle e compi lo stesso procedimento. Nel frattempo, verifica se Amazon ha modificato le tue categorie: con la sostituzione delle keyword, anche le categorie del tuo libro potrebbero essere cambiate, a prescindere da quelle che puoi aver selezionato. Per visualizzare le tue categorie, puoi controllare su Publisher Rocket.
Publisher Rocket ha una nuova funzione, che indica le parole chiave più efficaci per categoria. Sfruttala!
Se non sai cos’è Publisher Rocket, dai un’occhiata qui.