Qual è l’intelligenza artificiale migliore per scrivere romanzi? Prima di rispondere a questa domanda, dobbiamo farci una domanda preventiva: l’intelligenza artificiale è davvero in grado di scrivere un romanzo? Non proprio, ma può aiutare: può scrivere intere scene per noi, costruire una trama avvincente e coerente, strutturare la nostra storia in capitoli, generare idee, dialoghi e descrizioni interessanti e multisensoriali.
Insomma, l’IA può velocizzare e semplificare il processo di scrittura, e su questo non c’è alcun dubbio. Tanti autori lo utilizzano già regolarmente, anche per impaginare e correggere eventuali refusi. L’IA più utile per scrivere un romanzo è proprio l’IA progettato per scrivere fiction, ovvero romanzi, racconti e novelle. Storie, per farla breve.
Sudowrite, un IA progettato per scrivere romanzi
I programmi di intelligenza artificiale specifici per scrivere fiction non sono molti. Anzi, sono pochissimi. La maggior parte dei programmi di writing basati sull’IA sono infatti dedicati ai copywriter e ai blogger, e scrivono fantastiche newsletter, articoli perfettamente ottimizzati e landing page altamente persuasive.
Sudowrite, invece, scrive romanzi. Oppure sceneggiature, opere teatrali, novelle.
Il programma ha numerose funzionalità. Per esempio:
- Descrivere. Sudowrite può generare descrizioni con un piccolo prompt, replicando lo stesso tono da noi utilizzato per scrivere il romanzo.
- Story Bible. Questa funzione accompagna l’autore dall’idea alla bozza, dalla stesura dei capitoli all’editing.
- Write. La funzione Write completa automaticamente il testo. Analizza i personaggi, il tono e la struttura della trama, e genera il resto del capitolo con la voce dell’autore.
- Expand. La funzione expand è simile alla precedente, ma si focalizza più sull’ampliare il testo – piuttosto che sul completarlo. In pratica, rende il ritmo della narrazione più lento e godibile, invece che frettoloso e improvvisato.
- Rewrite. Rewrite fa proprio quello che promette, letteralmente: riscrive le frasi che non vi piacciono, con un solo click.
E tante altre ancora.
Con queste funzionalità, Sudowrite sarà il vostro assistente personale, un assistente che conosce i meccanismi della narrazione e non ha un ego – parola degli sviluppatori! Scrive, riscrive, corregge ed edita dialoghi, descrizioni, scene, capitoli, libri interi con il vostro stile… e l’ultima decisione naturalmente spetta a voi.
Sudowrite offre anche schede personaggio da riempire – altrimenti non sarebbe specifico per fiction – vi aiuta a stabilire i plot points o punti della trama, e inserisce colpi di scena e “segreti” da svelare. Insomma, vi aiuta a rendere il vostro romanzo migliore. Proprio come l’avevate immaginato.
Ha addirittura una funzione per trovare il nome perfetto per i vostri personaggi! E che dire del controllo antiplagio, che fa sì che il tuo libro superi qualsiasi check – anche quelli di Amazon KDP? Sudowrite è talmente innovativo e intelligente che persino i fondatori di Twitter, Medium, Gumroad, Rotten Tomatoes, WordPress e gli sceneggiatori/registi di Big Fish, Aladdin, Bourne Ultimatum e Oceans Twelve hanno investito sul suo sviluppo! Gli sceneggiatori di Hollywood lo usano già e con ottimi risultati.
Quanto costa Sudowrite?
Sudowrite è disponibile anche gratuitamente, in prova.
PROVALO QUI GRATUITAMENTE. Apri un account e mettilo alla prova, prima di sottoscrivere un abbonamento. Il prezzo è molto competitivo e parte da 10 dollari al mese. Qui sotto puoi vedere i tre piani di abbonamento: Hobby & Student, Professional e Max. Se vuoi sapere quando è in sconto, iscriviti alla newsletter di Come Scrivere un romanzo. Sudowrite è in promozione due o tre volte l’anno, per esempio durante il Black Friday.
