Al momento stai visualizzando Diventare Ghostwriter Freelance: ecco cosa serve

Diventare Ghostwriter Freelance: ecco cosa serve

Cosa ti serve per diventare Ghostwriter Freelance? Non esiste ancora, almeno in Italia, un vero e proprio titolo di studio per chi ama scrivere e desidera farlo per mestiere, né per il copywriter né per lo scrittore. Tanto meno per il ghostwriter, la cui professionalità non è riconosciuta nemmeno dalla legge. Per diventare ghostwriter freelance ti servono invece determinate competenze. E la voglia di crescere, di imparare e di costruire una vera e propria carriera contando solamente sulle tue forze.

Ecco quali sono le competenze necessarie per costruire una carriera di successo in questo settore.

  1. Abilità di Scrittura
    Saper scrivere in italiano, conoscere le regole della grammatica e dell’ortografia è fondamentale (ovviamente!). Non è vero che ci si può improvvisare: prima di offrire i tuoi servizi ai potenziali clienti chiediti se sai scrivere o se hai necessità di migliorarti. Esistono scuole di scrittura sparse in tutta Italia, utili per testare le proprie capacità e individuare gli eventuali margini di miglioramento.
  2. Flessibilità stilistica
    Per flessibilità stilistica intendo la capacità di adattarsi ai diversi stili dei clienti, e di scrivere per svariati generi letterari, di interpretare le esigenze del cliente e il livello di qualità richiesto per un determinato progetto.
  3. Creatività
    Anche il ghostwriter deve saper creare contenuti originali e coinvolgenti.
  4. Passione per questo lavoro
    L’amore per la scrittura e la volontà di fare un lavoro prevalentemente sedentario sono fondamentali. Chi scrive trascorre inevitabilmente svariate ore in posizione seduta e in completa solitudine (un sogno, dal mio punto di vista!)
  5. Capacità di Ricerca
    Capacità di raccogliere informazioni accurate e di verificare le fonti. La ricerca è estremamente importante: il cliente può essere esperto in un ambito che il ghost non conosce affatto.
  6. Comunicazione
    Saper ascoltare, comprendere e interpretare le esigenze del cliente, comunicare in maniera chiara e negoziare le modalità di realizzazione dei progetti, se necessario. Questa abilità è condivisa da tutti i freelancer, che hanno a che fare con clienti sempre diversi.
  7. Competenze Tecniche
    Familiarità con i software di scrittura, dal Pacchetto Word ai programmi per l’impaginazione.
  8. Self Marketing (per freelancer)
    Capacità di promuovere se stessi e i propri servizi. Altrimenti, come fai a trovare lavoro?
  9. Gestione del Tempo (per freelancer)
    Saper pianificare la giornata, rispettare le scadenze e gestire progetti diversi allo stesso tempo. Senza nessuno che ti dica cosa devi fare.
  10. Gestione Finanziaria
    Essere in grado di gestire le proprie finanze, di prezzare i propri servizi di ghostwriting e di mettersi in regola col fisco.

E infine, c’è l’etica professionale, che consideriamo talmente scontata da ometterla dalla lista: il ghostwriter è tenuto a mantenere la riservatezza sui progetti affidatigli dai clienti.

Lascia un commento