Al momento stai visualizzando Self Publishing: cos’è, vantaggi e svantaggi

Self Publishing: cos’è, vantaggi e svantaggi

Se ne sente parlare ovunque, persino al Salone del Libro. Ma il Self Publishing… cos’è esattamente? Quali sono i vantaggi dell’autopubblicazione quali, invece, gli svantaggi di pubblicare un libro senza l’intermediazione delle case editrici? In questa guida cercheremo di spiegarti le basi del Self Publishing senza entrare troppo nel dettaglio.

Cos’è il Self Publishing?

Con Self Publishing o autopubblicazione, si definisce la pubblicazione di un libro direttamente nelle piattaforme di compravendita, senza passare per la casa editrice. Questo fenomeno non è affatto nuovo: un tempo, i libri che venivano rifiutati dalle case editrici li si faceva stampare in tipografia, vendendoli agli amici o nelle fiere. Persino Beatrix Potter ha autopubblicato il suo “Peter Rabbit”, in tempi non sospetti; mentre Dickens ha dovuto stampare a sue spese il famosissimo “Christmas Carol”.

Oggi, gli autori hanno la possibilità di pubblicare i propri libri su Amazon KDP, su Youcanprint o Lulu – e non solo – dove vengono acquistati direttamente dai lettori.

Quanto si guadagna autopubblicando un libro?

Dipende dalla piattaforma. Con Amazon KDP, l’autore trattiene il 70% del prezzo del libro, ma solo se il libro è pubblicato in esclusiva nella piattaforma Amazon, e non, come spesso accade, su piattaforme multiple. Su Youcanprint, l’autore percepisce il 50% sugli ecommerce affiliati e il 70% per ogni ebook venduto direttamente Youcanprint.

Vantaggi del Self Publishing

Il Self Publishing ha diversi vantaggi:

Libertà: Con l’autopubblicazione hai il controllo totale su tutti gli aspetti del tuo lavoro, dal contenuto del libro alla copertina, dal titolo alla strategia di marketing. Decidi in autonomia anche se aggiornare il tuo progetto dopo la pubblicazione.

Royalties Maggiori: Questo è il vantaggio più ovvio del Self Publishing: mentre la casa editrice si prende una grossa percentuale sulle vendite, lasciando all’autore circa il 10% dei guadagni, con l’autopubblicazione è esattamente il contrario.

Tempistiche flessibili: Puoi pubblicare il tuo lavoro molto più rapidamente rispetto ai tempi richiesti dalle case editrici tradizionali.

Rapporto Diretto con i Lettori: Puoi interagire direttamente con il tuo pubblico, raccogliere email e vendere direttamente i tuoi romanzi, fidelizzando la tua community di lettori.

Distribuzione più ampia: Con Amazon KDP e Lulu, puoi vendere il tuo libro in tutto il mondo.

Svantaggi dell’autopubblicazione

Ecco gli svantaggi principali del Self Publishing:

Costi del Self Publishing. Autopubblicare costa – per esempio, la grafica per la copertina – e anche se non sono spese così ingenti, possono comunque pesare.

Prestigio. Pubblicare con una casa editrice garantisce una fama incomparabile con quella offerta dalle piattaforme di autopubblicazione: chi pubblica con una casa editrice può vincere il Premio Strega, essere presente sugli scaffali di tutte le librerie, presenziare come ospite in TV, ecc.

Incertezza. Comunicare con le piattaforme di Self Publishing può essere difficoltoso. A volte, il nostro libro non vende neanche una copia, dopo mesi che è online. Che fare? Forse il nostro libro è finito in una categoria fantasma, oppure abbiamo sbagliato target. Ecco perché esistono strumenti come Publisher Rocket, che aiutano gli autori a vendere più copie su Amazon.

Il business del Self Publishing

L’autopubblicazione non è solo un metodo per vendere i propri libri, ma anche una profittevole opportunità di business. Su Amazon KDP, infatti, si possono vendere anche low content book (per esempio agende, diari e rubriche) facilissime da creare e da piazzare online. Tanti, tantissimi autori vivono dei proventi dei propri libri autopubblicati, che promuovono attraverso Amazon Ads e i propri canali, come la newsletter, TikTok e Instagram. Per saperne di più, partecipa a un evento dedicato.

Lascia un commento