Al momento stai visualizzando Come creare personaggi realistici e interessanti

Come creare personaggi realistici e interessanti

In questo articolo vi svelerò una tecnica per creare personaggi che diano l’impressione di essere reali, in carne e ossa come me e come te. L’idea alla base di questa tecnica è partire da personaggi realmente esistenti: lo fanno tantissimi autori di bestseller.

Si dice che lo abbia fatto anche Elena Ferrante – nonostante sia lo pseudonimo di chissà chi – ne L’Amica Geniale, Murakami in Norwegian Wood, J. K. Rowling in Harry Potter, Margaret Atwood ne Il Racconto dell’Ancella. Ma… c’è un ma. Creare un personaggio partendo da un amico, parente o conoscente non significa copiare superficialmente il modo di fare e l’aspetto fisico, ma studiarne gli obiettivi di vita, le aspirazioni più profonde, le insicurezze nascoste.

Solo così è possibile capire come si comporterà in un’eventuale situazione di pericolo, come reagisce sotto pressione. Cosa desidera di più dalla vita e fin a che punto è capace di lottare per ottenerlo.

I personaggi più memorabili, dopotutto, nascono dall’osservazione e dalla comprensione del comportamento umano.

Un personaggio come X ma…

Ecco un modo pratico per creare personaggi unici, fittizi ma ancorati alla realtà. Prendi una persona che conosci bene e aggiungi una piccola modifica.

Ad esempio:

• Come il personaggio della tua serie TV preferita, ma con una fobia importante;

• Come quella tua collega, se fosse diventata mamma;

• Come il tuo partner, se fosse di sesso opposto;

• Come tuo fratello, se fosse figlio unico.

Tanti autori usano questo approccio, che aiuta a immedesimarsi in un personaggio senza restare invischiati nei suoi limiti. La base di partenza la conosciamo già: basta aggiungere un ingrediente aggiuntivo, uno solo ma determinante.

In questo modo il personaggio resterà coerente e credibile, e tu potrai scrivere persino con un POV profondo senza mai dimenticarti di chi stai parlando. Fagli fare ciò che vuole davvero e lascia che ne paghi le conseguenze, che commetta errori e superi i propri limiti.

Quando hai scelto la persona sulla quale ti vuoi basare, chiediti come prende le decisioni, cosa guida le sue scelte, come reagisce sotto pressione, qual è il suo modello di vita. Poi, attraverso una trama avvincente, fai sì che questo personaggio sia in grado di cambiare la propria vita, e di agire senza troppe limitazioni. È lì che ti sorprenderà.

Lascia un commento