Al momento stai visualizzando Come superare il controllo antiplagio con l’IA

Come superare il controllo antiplagio con l’IA

Nel campo della creazione di contenuti per il web o per la pubblicazione accademica, si parla di plagio quando vengono utilizzati scampoli di testo estrapolati da un’altra fonte, senza citare correttamente quest’ultima. Come superare il controllo antiplagio di testi – siano essi prodotti da esseri umani o generati dall’Intelligenza Artificiale? Come vedremo più avanti, anche l’IA può essere di supporto.

Spesso il plagio è da imputare a dimenticanze o errori grossolani – per esempio una citazione non formattata bene. Ma il plagio, accidentale o meno, può avere gravi conseguenze. Per questo è importante conoscere bene le regole, onde evitare accuse spiacevoli e infamanti sul materiale “preso in prestito” per completare il nostro testo. La scrittura accademica è particolarmente a rischio, dato che prevede l’utilizzo di fonti terze per sostenere le proprie tesi o fornire informazioni ufficiali. E ogni volta che si fa riferimento al lavoro di un altro autore, è necessario citare la fonte.

Per superare il controllo antiplagio è buona norma:

  • Stilare un elenco di tutte le fonti utilizzate nella ricerca (un generatore di citazioni può essere utile in questo caso);
  • Parafrasare o citare le fonti (uno strumento per scrivere la stessa frase in modo diverso, già sicuro contro l’antiplagio, velocizza il compito);
  • Dare credito all’autore originale sia con un’indicazione nel testo che nella bibliografia alla fine del testo;
  • Eseguire un controllo antiplagio del proprio testo;
  • Usare strumenti di intelligenza artificiale nel modo più “intelligente” (i testi prodotti dall’intelligenza artificiale possono essere smascherati da un rilevatore di intelligenza artificiale).

Citazione delle fonti e bibliografia

Occorre tenere sempre in ordine i propri appunti, in modo da sapere quali informazioni provengono da dove, ed evitare di confondersi quando è il momento di mettere tutto nero su bianco. Quando la ricerca è lunga e approfondita, è facile perdere la bussola.

Uno strumento gratuito come QuillBot può essere d’aiuto, sia per prendere appunti online che per tenere traccia delle fonti ed evitare potenziali plagi. Quillbot ha anche il controllo antiplagio.

Si consiglia di: evidenziare i punti in cui è necessario aggiungere citazioni; controllare le citazioni stesse una alla volta per verificarne l’accuratezza, marchiandole con le virgolette iniziali e finali.

Il generatore di citazioni di QuillBot è uno strumento utile per tenere sotto controllo le citazioni e generare in automatico la bibliografia. Come superare il controllo antiplagio quando si usano le citazioni? Le citazioni sono frasi copiate parola per parola da un altro testo. Quando si citano, è necessario integrare il materiale citato nella propria frase, racchiudere la citazione tra virgolette e includere una citazione.

Le citazioni servono a dare credito all’autore originale e sono fondamentali per evitare il plagio. Inoltre, forniscono al lettore le informazioni necessarie per trovare il testo originale per approfondire.

Quanto agli stili di citazione, in Italia vengono utilizzati soprattutto APA, Chicago, Harvard e MLA.

Quando parafrasare?

La parafrasi è una valida alternativa alla citazione, e consiste nel descrivere un concetto con parole diverse. Questo non significa che con la parafrasi non occorre citare l’autore: se il concetto suddetto proviene da un lavoro altrui, è necessario segnalarlo sempre.

Per parafrasare in modo corretto non basta cambiare qualche parola: bisogna riscrivere il testo in maniera completamente diversa, spiegando lo stesso concetto con altre parole. Nei testi accademici (per esempio la tesi di laurea) qualsiasi materiale citato o parafrasato deve essere accompagnato da una nota a piè di pagina o da una parentesi. Questa citazione deve specificare l’autore originale e indirizzare il lettore alla citazione completa appropriata nell’elenco di riferimento.

Il controllo antiplagio professionale

Stai scrivendo un articolo per il web o una pubblicazione per l’Università? In entrambi i casi, non avrai scampo. Sia i motori di ricerca che le università eseguiranno il controllo antiplagio sui testi che consegnerai. Pertanto, è consigliabile sottoporre i propri testi a un controllo di plagio preventivo, individuando eventuali problemi prima che sia troppo tardi. Tra le potenziali cause di plagio accidentale vi sono:

  • Mancanza di virgolette
  • Testo parafrasato in modo errato
  • Citazioni dimenticate o posizionate male

Per eseguire un controllo antiplagio sicuro e approfondito, ti consiglio ancora una volta QuillBot, completamente gratuito. Crea un account e usalo per aiutarti a scrivere.

Usare l’intelligenza artificiale per produrre contenuti originali

Se da un lato l’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa può aiutare in diversi fronti – semplifica il processo di ricerca, fornisce idee, sinonimi e keywords – dall’altro è necessario fare attenzione all’utilizzo che si fa dei testi generati, onde evitare il rischio di plagio.

Utilizzare testi generati dall’IA e spacciarli per propri, è un vero e proprio plagio. O, almeno, viene considerato tale. Per questo, occorre usare gli strumenti di intelligenza artificiale con cautela, umanizzando sempre i testi prodotti dall’IA.

In realtà, grazie al plagiarism checker, è possibile superare il controllo antiplagio con l’IA.

Checklist per la prevenzione del plagio:

  • Le frasi copiate e incollate includono sempre le virgolette di apertura e chiusura.
  • I concetti presi in prestito da un’altra fonte sono parafrasati correttamente e con parole mie.
  • Tutte le parole, le idee o le informazioni prese in prestito da un’altra fonte includono una citazione nel testo.
  • Le mie citazioni sono formattate nel modo corretto utilizzando lo stile da me prescelto.
  • Tutte le fonti citate nel testo sono presenti anche nella bibliografia.
  • Non ho copiato il testo da un documento scritto da me e già pubblicato.
  • Ho eseguito il controllo antiplagio prima di pubblicare il testo.

Crea un account gratuito su Quillbot – e usa il controllo antiplagio gratuitamente.

Il controllo antiplagio nell'interfaccia di Quillbot.

Lascia un commento