Al momento stai visualizzando Come strutturare la trama horror di un romanzo o di una sceneggiatura in 13 passaggi

Come strutturare la trama horror di un romanzo o di una sceneggiatura in 13 passaggi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:trama
  • Commenti dell'articolo:0 commenti
  • Ultima modifica dell'articolo:5 Novembre 2024
  • Tempo di lettura:7 minuti di lettura

Capace di scatenare emozioni forti e spesso indimenticabili, il genere horror ha sempre affascinato lettori e appassionati. Dalle classiche storie di fantasmi e vampiri agli incubi psicologici, la scrittura horror richiede una trama ben costruita per colpire nel segno e lasciare un’impressione duratura. 

Ma come si crea un racconto che riesca realmente a spaventare e a sorprendere il pubblico? Per ideare una trama horror avvincente, è fondamentale partire da idee originali, costruire personaggi complessi e delineare un ritmo mozzafiato.

In questo articolo, esploreremo un template di trama horror costituito da 13 passaggi. Il template è tratto da Plottr.

Un template di trama horror in semplici 13 passaggi

Ecco un template di trama horror da utilizzare per tutti i tipi di storie, dai romanzi alle sceneggiature. Questa trama horror è una delle tante trame già presenti in Plottr, il sotware per strutturare i romanzi  in maniera professionale. Questo plot utilizza la serie TV The Hounting per spiegare tutti i 13 “Beat”, ovvero le scene che compongono la trama dall’incidente scatenante al climax.

Scena 1: Non tutto è come sembra

Il pubblico vede per la prima volta il “mostro” – una casa, un cimitero abbandonato, una persona – e percepisce una minaccia, spesso confusa, ma per questo non meno spaventosa. 

Nel caso di The Hounting, è la casa stessa a incarnare l’orrore. Le sue finestre appaiono come occhi vuoti. La protagonista prova un senso di malessere al suo arrivo.

Scena 2: i personaggi entrano in azione

Qui vengono introdotti i personaggi principali e i loro conflitti. I protagonisti devono avere qualche conflitto da risolvere, e un margine di crescita verso cui mirare.

In The Hounting, il dottore sta lottando per essere riconosciuto. Eleanor è desiderosa di unirsi allo studio di Montague. La donna è alle prese con il rapporto conflittuale con la sorella.

Scena 3: Il “mostro si avvicina

Le decisioni sbagliate dei personaggi portano all’isolamento o al conflitto con il mostro. 

Quando Eleanor arriva a Hill House si sente già sola. Così, decide di scoprire i misteri paranormali della casa.

Scena 4: L’avvertimento

I personaggi hanno la possibilità di andarsene prima di raggiungere un punto di non ritorno. Eleanor prende in considerazione l’idea di tornare indietro. Diverse persone la mettono in guardia del pericolo. 

Scena 5: primo contatto con il “mostro”

Iniziano gli incontri veri e propri. Eleanor sente la madre defunta che la chiama di notte. Sente anche rumori inquietanti in casa.

Qui LA POSTA IN GIOCO SI ALZA

Appaiono messaggi che invitano Eleanor a tornare a casa, e chiare minacce di morte. La protagonista non è al sicuro.

Scena 7: l’inseguimento – PROVA CENTRALE

Il mostro diventa sempre più pericoloso e si impossessa della protagonista. Di notte Eleanor scambia qualcosa di mostruoso per la mano di Theo.

Scena 8: confronto fallito

L’eroe cerca di affrontare la situazione ma fallisce per mancanza di informazioni. Il confronto di Eleanor con Theo la porta a scappare.

Scena 9: All is lost – Tutto è perduto (apparentemente)

Qui, per la protagonista non sembra esserci scampo. La minaccia è più tangibile che mai.

Eleanor corre nel buio, in una delle scene più spaventose di tutta la storia. Theo la segue.

Scena 10: un po’ di speranza

Per fortuna, il personaggio principale riesce a scamparla e a sopravvivere. Ottiene nuove informazioni che offrono una potenziale soluzione.

La moglie del dottor Montague sostiene di aver parlato con lo spirito, che ha lo stesso nome di Eleanor.

Scena 11: alla ricerca del mostro

Dotato di nuove informazioni, il protagonista si attiva per incontrare il mostro e risolvere la situazione. Sa come fare ma il rischio è elevato…

Eleanor si sente attratta dalla casa e vuole fondersi con essa.

Scena 12: rivelazione della vera posta in gioco

L’eroe deve ora affrontare conflitti interni ed esterni.

Eleanor cerca di accedere a una biblioteca proibita. Il senso di pericolo cresce.

Ultime scene, da 13 a 15: sacrifici, ricadute e il finale (tutt’altro che lieto)

Nella fase 13, l’eroe può sconfiggere il mostro o cedere alle sue debolezze. La scelta del protagonista dipende dal tipo di finale al quale si aspira (riuscirà a superare le sue debolezze, ovvero il suo fatal flaw?)

Nel passo 14 si manifestano le conseguenze di questa scelta e nel passo 15 diventa chiaro che il male non può essere sconfitto, ma solo fermato temporaneamente.

Eleanor è costretta a lasciare la casa, ma finisce contro un albero. La fine è tragica.

Come trovare le idee per un romanzo Horror

Generare idee originali per la trama di un romanzo horror richiede non solo creatività ma anche un buon equilibrio tra elementi classici del genere e idee innovative.

Leggi qui: 20 idee per una storia a tema horror

Inizia esplorando ambientazioni insolite, inserisci colpi di scena inaspettati per mantenere il lettore sulle spine ed esplora emozioni estreme – anche se evita gli argomenti assolutamente tabù (c’è bisogno di elencarli?) perché anche nell’horror c’è un limite.

Alcuni consigli per scrivere un horror

  • Sviluppa personaggi complessi e realistici

Ogni personaggio dovrebbe avere una storia personale dettagliata, motivazioni chiaramente delineate e un mix di qualità positive e negative. Questo equilibrio crea una connessione più autentica con il pubblico. Evitare gli stereotipi.

  • Creare un’atmosfera in linea con il tono del racconto

Per creare un’atmosfera opprimente in un romanzo horror, è fondamentale lavorare sulle ambientazioni. Le descrizioni vivide ma concise sono da preferire.

  • Dotare la storia di un tema 

Stabilire il tema centrale di un romanzo horror è importante per dare sostanza alla trama, creando un filo conduttore. 

  • Costruire la tensione attraverso il ritmo narrativo

Costruire la tensione in un romanzo horror dipende fortemente dall’alternanza di ritmi narrativi. Alternare momenti di azione rapida con pause più lente permette di mantenere alta l’attenzione del lettore. In questa maniera, si crea un effetto di “montagne russe” che esalta le emozioni estreme.

  • Introdurre colpi di scena efficaci

Introdurre colpi di scena efficaci in un romanzo horror richiede pianificazione e sorpresa. Un buon colpo di scena non deve essere prevedibile, ma invece deve ribaltare le aspettative del lettore. 

  • Pianificare un climax emozionante

Il climax deve essere l’apice della storia in tutti i sensi: la tensione e la posta in gioco devono essere entrambe elevate.

Errori comuni nel costruire una trama horror

Ecco alcuni errori comuni da evitare nello scrivere un racconto horror:

  • Passare subito al dunque. Non essere frettoloso/a, prima di arrivare alle scene clue occorre accumulare tensione.
  • Optare per i soliti cliché. Meglio evitare i soliti manichini di Hollywood e puntare su personaggi più profondi e credibili.
  • Violare le regole non scritte dell’horror. Se è un horror, non è un romance e nemmeno un romanzo storico. Non mischiare troppo i generi. 
  • Basarti su una trama poco efficace. La trama è lo scheletro della tua storia. Se non sai come costruirla in maniera professionale, puoi provare gratuitamente Plottr.
  • Non revisionare/editare. Ti serve un editor? Sì, sempre.
  • I limiti dell’AI – Se stai scrivendo le tue scene con l’AI, ovviamente, assicurati che la qualità sia elevata!

Lascia un commento